Blog

Popular topics

Post Image
Istruzione

Università La Sapienza Di Roma: Graduatorie, Corsi, Tariffe

L' Università degli Studi di Roma - "La Sapienza" è un' università statale italiana fondata nel 1303, ed è una tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città. La Sapienza ha ospitato, nel corso della sua millenaria storia, alunni illustri e ha contribuito a formare gran parte della "classica dirigente" italiana. Grazie alle sue dimensioni, ai finanziamenti e ai numerosi laboratori e biblioteche, la Sapienza è un importante centro di istruzione e ricerca a livello mondiale, al primo posto nell' Europa meridionale. Le tasse universitarie variano a seconda del livello di studi, del corso scelto e della condizione familiare attraverso il documento ISEE. In particolare, il costo di partecipazione può variare dai 500 a 3000 euro all' anno. 

Roma - La Città Della Università "La Sapienza"

La capitale d' Italia, Roma ospita l' Università "La Sapienza". La Università è una delle più antiche del mondo e la più grande università d' Europa. L' Università si trova nel quartiere Tiburtino di Roma. Studiare a Roma significa immergerti in una città vivace e storica, dove puoi passeggiare tra antichi monumenti mentre vai a lezione, gustare un delizioso cibo italiano con gli amici e sperimentare una ricca vita culturale parallelamente ai tuoi impegni accademici, il tutto circondato da una grande e accogliente comunità studentesca. In sostanza, studiare in Roma è un mix unico di immersione storica, vivace vita sociale ed eccellenti opportunità accademiche, che lo rendono una destinazione da sogno per molti studenti che studiano all' estero. 

Corsi Offerti In Università Di Roma, "La Sapienza" -

  • Lauree e lauree magistrali 
  • Scuola superiore di studi avanzati 
  • Corsi singoli
  • Corsi di dottorato 
  • Corsi di specializzazione 
  • Scuola di ingegneria aerospaziale 
  • Master
  • Corsa di alta formazione 
  • Corsi di formazione
  • Summer e winter school

I Requisti Di Ammissione All' Università Di Roma - La Sapienza

Di seguito sono menzionati alcuni dei necessari requisti di ammissione all' Università La Sapienza. Altri requisti potrebbero essere applicati a seconda del corso scelto e del livello di studio. Alcuni dipartimenti hanno requisiti di punteggio linguistico più elevati. 

  • Diploma di scuola superiore - I candidati devono avere un diploma di scuola superiore o una qualifica equivalente dopo almeno 12 anni di studio per presentare domanda per un programma di laurea triennale. 
  • Borse di studio - La Sapienza Università ha bandito circa 666 borse di studio per la facilità dei studenti. 
  • Requisiti di ammissione - Una quota di iscrizione di circa 30 Euro. 
  • Gradi richiesti - è preferibile un GPA di 2.8 o superiore. 
  • Conoscenza della lingua inglese - I candidati devono anche dimostrare una conoscenza di livello intermedio - alto della lingua inglese. 
  • Test di ammissione - Alcuni programmi richiedono agli studenti di sostenere un test di ammissione obbligatorio, come Medicina e Chirurgia. 
  • Documenti Necessari - Un certificato di scuola secondaria, prova di conoscenza della italiano di (B1/B2) livello, lettere di raccomandazione, un curriculum vitae, una copia del passaporto e documenti finanziari. 

Vita Nel Campus di "La Sapienza", Roma 

La vita nel campus dell' Università Sapienza di Roma è ricco di attività, tra cui sport, eventi culturali e opportunità sociali. 

  • Sport - L' università dispone di numerose strutture sportive, tra cui calcio, nuoto, yoga, fitness, tennis e atletica e molto altro. 
  • Eventi Culturali - L' Università ospita eventi culturali come orchestre, cori, ensemble jazz e un gruppo teatrale antico. 
  • Opportunità Sociali - L' Università organizza eventi sociali per aiutare gli studenti a fare amicizia. 
  • Stazione Radio - L' Università ha una stazione radio web chiamata RadioSapienza. 

I Vantaggi Di Studiare Alla Sapienza Di Roma

  • Prestigio Accademico - La Sapienza è considerata una delle migliori università in Italia e nel mondo, in particolare in discipline come Studi Classici, Storia Antica e Archeologia, dove spesso si colloca ai primi posti nelle classifiche internazionali. 
  • Ricco Contesto storico - Studiare a Roma consente agli studenti di immergersi nella storia e nella cultura dell' antico Impero Romano, con facile accesso a monumenti simbolo come il Colosseo. 
  • Diversi Programmi di Laurea - L' Università di Roma offre un' ampia gamma di corsi di laurea in diverse discipline, con numerose opzioni disponibili in inglese per gli studenti internazionali. 
  • Opportunità di ricerca - L' università punta molto sulla ricerca, offrendo agli studenti l' accesso a strutture all' avanguardia e l' opportunità di lavorare a fianco di studiosi di fama. 
  • Vita studentesca vivace - La Sapienza Università di Roma vanta una comunità studentesca numerosa e attiva, con background culturali diversi, che crea un' atmosfera vivace. 
  • Posizione centrale - Trovandosi nel cuore di Roma, la struttura garantisce un facile accesso ai trasporti pubblici, agli eventi culturali e a varie attività sociali. 
  • I Vantaggi di carriera - Una laurea conseguita presso La Sapienza è riconosciuta a livello mondiale e può rappresentare una risorsa preziosa per chi cerca lavoro dopo la laurea. 

La Importante Informazione Di Contatto Della Università Degli Studi Di Roma

  • Il Sito web ufficiale - www.uniroma1.it
  • Numero di telefono -  (+39) 06 49911
  • Indirizzo e-mail -  helpdesk@studenti.uniroma1.it
  • Fondato nel - 1303
  • Tipo - Università statale
  • La Facoltà - 11
  • Dipartimenti - 59
  • Indirizzo della università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma 

Le Domande Frequenti 

Quale sono delle potenziali sfide di studiare all' estero? 

  • La Burocrazia - orientarsi nei processi amministrativi italiani può a volte risultare complesso. 
  • La Barriera Linguistica - Se non si parla la lingua italiano, la comunicazione può risultare difficoltà al di fuori delle zone turistiche. 
  • Il Costo della vita - Sebbene non sia costosa come in altre città europee, vivere a Roma può comunque essere costoso, a seconda dello stile di vita. 

L' Università di Roma insegna anche in inglese?

La università di Roma offre oltre 275 corsi di laurea triennale e magistrale e 81 corsi di dottorato. Inoltre, oltre ai numerosi corsi tenuti in italiano, Sapienza offre anche oltre 35 corsi tenuti interamente in inglese. 

Quante iscrizioni ha l' Università La Sapienza di Roma?

L' Università di Roma, La Sapienza consente un massimo di 2 candidature per studente per anno accademico per studenti internazionali. 

L' Università La Sapienza di Roma offre borse di studio?

Le borse di studio per tesi di laurea all' estero sono agevolazioni economiche offerte dalla Sapienza agli studenti iscritti ai corsi di laurea con l' obiettivo di favorire la loro mobilità internazionale per esperienze di studio all' estero. 

Post Image
Viaggio

Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Milano

Milano è un comune italiano di 1,369,875 abitanti, è il centro di una delle più popolose aree metropolitane d' Europa e è il secondo comune più popoloso d' Italia dopo di Roma. Milano è considerata una delle capitali mondiali della moda e del design, la presenza del Quadrilatero della Moda è il motivo per cui Milano viene considerata la capitale della moda. Non solo moda ma la città è anche conosciuta come il triangolo industriale per essere il principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana con Torino e Genova. La città è anche famosa per le sue chiese ricche di storia, la più importante è il Duomo di Milano, e le sue opere d' arte, ospitate spesso in meravigliosi edifici e conventi. 

La Ricca Storia Di Milano

La storia di Milano inizia durante l' epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fonda in Pianura Padana, intorno al 400 a.C. Durante il Rinascimento Milano era uno dei centri economici e politici d'Europa. Ottenne ricchezza attraverso la sua ricca agricoltura e la manifattura di seta e armi. Milano fungeva anche da emporio tra l'Italia e l'Europa settentrionale. Oggi, Milano è una delle mete del turismo internazionale, infatti è tra le quaranta città più visitate al mondo, classificandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell'Unione Europea. Milano è considerata una città globale per il suo notevole impatto economico.

Cose Da Fare a Milano

Il Duomo di Milano 

Il Duomo di Milano è noto in tutto il mondo per la sua grandiosità e bellezza. Ospita migliaia di statue e centinaia di gargoyle e figure ecclesiastiche ed è venerato come un elemento fondamentale dello stile gotico francese. Ci vollero quasi sei secoli per completare la cattedrale: la costruzione iniziò nel 1386 e gli ultimi dettagli furono completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana e una delle più grandi al mondo.

La Galleria Vittorio Emanuele II 

La Galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della scala. è la più antica galleria commerciale attiva d'Italia e un importante punto di riferimento di Milano. Ospitata in un doppio porticato di quattro piani nel centro della città, la Galleria prende il nome da Vittorio Emanuele II, il primo re del Regno d'Italia.

Il Teatro alla Scala 

Il Teatro alla Scala è il principale teatro d' opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita dal 1778 i principali artisti nel campo internazionale dell' opera, del balletto e della musica classica. La maggior parte dei più grandi artisti operistici italiani e molti dei migliori cantanti di tutto il mondo si sono esibiti alla Scala. Il teatro è considerato uno dei principali teatri d'opera e di balletto a livello mondiale.

La Piazza del Duomo 

La Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d' incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi. La piazza segna il centro della città, sia in senso geografico, sia per la sua importanza dal punto di vista artistico, culturale e sociale.

Il Castello Sforzesco 

Tra i castelli più grandi d'Europa e una delle principali attrazioni di Milano e della sua storia, il Castello Sforzesco fu costruito tra il 1300 e il 1400 con una funzione principalmente difensiva, oggi è una sede di una bella collezione d'arte. Le collezioni del Castello Sforzesco includono quelle del Museo d'Arte Antica, del Museo degli Strumenti Musicali e della Pinacoteca.

Dove Alloggiare Quando In Città?

Quando si pianifica un viaggio, è importante anche scegliere la sistemazione giusta. Per scegliere la sistemazione perfetta è necessario tenere in considerazione la posizione dell' alloggio, il suo livello di sicurezza e il bilancio a disposizione. Il centro storico è la zona migliore in cui soggiornare a Milano, dato che la maggior parte delle sue attrazioni turistiche si trova qui, quindi può farti risparmiare molti soldi con i mezzi pubblici. Ovviamente, come in tutte le città, il comfort ha un prezzo e dormire nel centro di Milano è l'opzione più costosa. Di seguito sono menzionati il alloggio che potresti considerare in Milano. 

Il Combo Milano (da € 33)

Aria di Casa – Navigli Darsena (da € 124)

Brera Prestige B&B (da € 177)

Apartments Brera (da € 198)

La Residenza Belle Époque (da € 246) 

Milan Retreats Duomo (da € 208)

Enjoy Duomo (da € 244)

I Mezzi Di Trasporto In Città

Quando si pianifica un viaggio e si prepara un itinerario è molto importante anche conoscere i mezzi di trasporto per muoversi in città. Milano ha diverse opzioni di mezzi di trasporto per esplorare la città in un modo economico e facile da usare, in seguito sono menzionati alcuni dei quelli modi che potresti considerare per spostarti a Roma. 

Camminare per i singoli quartieri - Uno dei modi migliore e poco costoso per esplorare la città è da camminare attraverso la città, poiché molte altre attrazioni e servizi si trovano solo a isolati di distanza. 

Prendere l' autobus - Il servizio di autobus urbani di Milano conta 80 linee di autobus e 4 linee di filobus. Si tratta di un mezzo di trasporto che risente anche del traffico e quindi è sconsigliato se non si ha molto tempo per visitare la città. Oltre al servizio di autobus diurno, esiste anche un servizio notturno, contrassegnato dalla lettera N, che rende gli autobus attivi 24 ore su 24. Si tratta di un'ottima alternativa a i taxi per viaggiare di notte e risparmiare.

La metro - La metro è il miglior mezzo per muoversi a Milano. È rapida, efficiente e puntuale e vi porterà nei pressi delle principali attrazioni e dei diversi quartieri. Dispone di 4 linee, M1 rossa, M2 verde, M3 gialla e M5 lilla, ed è attiva dalla mattina presto fino oltre mezzanotte.

Prenotare una taxi - Sebbene prenotare un taxi possa sembrare un'opzione comoda per spostarsi in città, spesso può essere costoso e i tassisti potrebbero cercare di farti pagare troppo. 

La Tram - Salire su uno di tram di Milano è un' esperienza unica  che regala un tocco vintage, dal finestrino potrete godervi tutta la città. Pero anche questo mezzo di trasporto non è sempre consigliato a causa del traffico che potresti trovare nella città. 

Quali Sono I Posti Migliori Dove Mangiare a Milano?

Essere in Italia e non provare la loro autentica cucina famosa in tutto il mondo sarebbe un viaggio sprecato. Di seguito sono riportati alcuni dei migliori posti dove mangiare a Milano che puoi prendere in considerazione mentre visiti la città.

Penelope a Casa 

Questo bel ristorante cozy chic del quartiere Ticinese colpisce per il carattere metropolitano e contemporaneo dei suoi arredi e conquista con una ricca proposta culinaria che omaggia la tradizione gastronomica abruzzese.

L' indirizzo -  Via Giuseppe Ripamonti, 3, 20122 Milano MI, Italia

Sogni 

Sogni è un ristorante di pesce calato in un’aura di elegante disordine. Un po’ trattoria, un po’ casa della nonna e un po’ ritrovo metropolitano, questo spiazzante locale in via S. Calocero propone una selezione di piatti semplici basati sulla tradizione e serviti come stagionalità comanda. 

L' indirizzo - Via S. Calocero, 8, 20123 Milano MI, Italia

Gran Baguttin 

È un pezzo di storia di Milano, Gran Baguttin. Durante il Novecento, quando il nome era semplicemente Bagutta, tra i suoi tavoli sono passati artisti e letterati. Il indirizzo, nel cuore della città, promette un’atmosfera intima e tranquilla in un ambiente che è squisitamente milanese, caldo e riservato. 

L' indirizzo - Via Bagutta, 18, 20121 Milano MI, Italia

Alessandro Borghese - Il lusso Della Semplicità 

Il ristorante, nell’avveniristico quartiere CityLife, si trova nello storico palazzo di Gio Ponti in via Belisario.  Complice un servizio accogliente e preparato e piatti belli, stilosi e comprensibili a tutti i palati, Il lusso della semplicità tiene fede al suo nome. Cibo imperdibile è  la cacio e pepe. 

L' indirizzo - Viale Belisario, 3, 20145 Milano MI, Italia

Lounge e Restaurant Nabucco 

L’opera di Verdi è il leitmotiv di Nabucco, uno dei locali più interessanti in Brera in cui fare tappa per un cocktail o una cena di qualità. Sul menù troverai, sapori iconici come risotti, vitello tonnato e trippa, ma anche incursioni più estrose e originali. E i piatti a base di pesce sono proposti a seconda del pescato fresco del Mercato Ittico di Milano. 

L' indirizzo - Via Fiori Chiari, 10, 20121 Milano MI, Italia.

Dove andare da Milano?

Dopo una visita alla città della moda, se avete ancora un po' di tempo e volete visitare le altre bellezze d'Italia, ecco alcuni posti che potete visitare non molto lontani da Milano.

Lago di Como: una popolare destinazione turistica in Lombardia, Italia, circondata da montagne e piccole città.
Isole Borromeo: un gruppo di isole nel Lago Maggiore che presentano i giardini all'italiana e le ville della famiglia Borromeo.
Torino: una città che è stata la prima capitale d'Italia dopo l'unificazione del paese. Si trova a circa un'ora a ovest di Milano in treno.
Venezia: una gita di un giorno da Milano che include un tour guidato a piedi di punti salienti come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Canale Grande.

Qual è Il Periodo Migliore Per Visitare Milano?

Usualmente la Primavera e il autunno sono considerate le stagioni migliori per visitare Milano, offrendo un clima piacevole e meno affollato. Il resto dipende dalle tue preferenze il periodo migliore per visitare Milano è

Se ami il caldo e la vita all’aria aperta(Giugno fino Agosto): L’estate è la stagione ideale.
Se preferisci un clima mite e meno affollamento(Marzo fino Maggio): La primavera e l’autunno sono le opzioni migliori.
Se ami l’atmosfera natalizia e non ti spaventa il freddo(Dicembre fino Febbraio): L’inverno può essere un’esperienza unica. 

In conclusione speriamo che la guida lo ha aiutato con tutto quello che dovrai sapere prima di pianificare un viaggio attraverso la capitale della moda, Milano. 

Post Image
Viaggio

Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Pompei, In Italia

Pompei era una città in quella che oggi è la municipalità di Pompei, vicino a Napoli, nella regione Campania Italia. La cui storia ha origine dal IX secolo a.C per terminare nel 79, quando a seguito dell' eruzione del Vesuvio, era una città ricca di 10,000-20,000 residenti al momento della sua distruzione, Pompei viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. La sua riscoperta e i relativi scavi, iniziati nel 1748, hanno riportato alla luce un sito archeologico che nel 1997 è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell' umanità dell' UNESCO, in quanto è un unico sito archeologico al mondo che fornisce un quadro completo di un' antica città romana. Pompei è tra le attrazioni turistiche più popolari in Italia, con circa 2,5 milioni di visitatori all'anno. 

La Ricca Storia Di Pompei. 

Le prime prove di vita a Pompei risalgono alla fine del IX secolo a.C., la città durante l'eruzione vulcanica del Vesuvio del 79 d.C. fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice. Anche sotto la cenere Pompei offre una visione unica della vita romana, nonché uno spaccato dell'antica pianificazione urbana. La città aveva molti bei palazzi pubblici e lussuose case private con decorazioni sontuose e opere d'arte che erano le principali attrazioni per i primi scavatori. Dopo la sua distruzione, Pompei rimase in gran parte indisturbata fino alla sua riscoperta alla fine del XVI secolo. Grandi scavi non iniziarono fino alla metà del XVIII secolo, che segnò l'emergere dell'archeologia moderna. 

Qual è Il Aeroporto Più Vicino a Pompei

Pompei oggi è un vasto sito archeologico, è nota per una delle eruzioni vulcaniche più catastrofiche. Purtroppo non c'è un aeroporto a Pompei, pero ci sono aeroporti vicino a Pompei. Il Aeroporto Internazionale di Napoli, noto anche come il Aeroporto di Capodichino è quello più vicino a Pompei. 

Aeroporto di Napoli - Capodichino  

Il Aeroporto Internazionale di Napoli - Capodichino è un aeroporto internazionale italiano situato a Napoli, nella zona di Capodichino, a circa 7 chilometri dal centro della città. L' aeroporto ha due terminal, il Terminal 1 è utilizzato per i passeggeri mentre il Terminal 2 si trova leggermente distante dall' aeroporto ed è utilizzato solo per le operazioni charter. 

Raggiungere Pompei dall' Aeroporto di Napoli  

  • In treno - I treni partono da Napoli per Pompei circa ogni ora, e i biglietti costano circa 3-5 euro. Il treno che va a Pompei si chiama Circumvesuvina ed è un treno diretto, ci vorranno circa 30/40 minuti per raggiungere la tua destinazione. 
  • In taxi - Dopo di uscire dall' aeroporto un modo che sembra più conveniente è di prenotare un taxi o noleggiare un' auto, tuttavia i taxi non usano il tassametro, quindi dovrai negoziare la tariffa. Il tempo per raggiungere Pompei dipende dal traffico e in genere è compreso tra 30 e 45 minuti. 
  • In autobus - Gli autobus sono disponibili tutto il giorno dalle 9 di mattina alle 6 di sera, i servizi di autobus curreri ti possono portare a Pompei direttamente dall' aeroporto di Napoli. Dovrai scendere alla fermata Pompei Scavi. 

Cose da Fare a Pompei 

Visita gli Anfiteatri e il foro: il Teatro Grande è una tappa obbligata, l'Anfiteatro di Pompei è uno dei più antichi anfiteatri romani sopravvissuti e il più antico anfiteatro permanente in pietra conosciuto in Italia. Anche il Foro è una tappa obbligata, si trova nel centro di Pompei.

Le terme Del Foro DI Pompei: Le terme del Foro furono costruite subito dopo la colonizzazione dell'area da parte del generale Silla. Come la maggior parte degli edifici, queste terme furono gravemente danneggiate durante il terremoto del 62 d.C.  i bagni pubblici nel Foro erano aperti a persone di tutte le classi sociali. L'area era divisa in sezioni maschili e femminili. 

Il Bordello di Pompei: La professione più antica del mondo aveva il suo posto anche nell' antica Roma, e l' esempio più evidente di ciò a Pompei può essere trovato in questo edificio. Le prostitute erano schiave portate li per cementare Pompei come città del peccato. i ricercatori hanno anche scoperto molti nomi delle donne che lavoravano lì grazie ai graffiti lasciati dai clienti soddisfatti. 

Il Teatro Grande: L' Anfiteatro non era l' unico centro di intrattenimento a Pompei. Il Grande Teatro ospitava circa 5,000 persone e le rappresentazioni teatrali ospitate qui erano solitamente tragedie greche, il teatro era costruito nel II secolo a.C e in seguito restaurato secondo lo stile romano dell' epoca. Il Teatro Grande ospitava vari eventi, per lo più commedie e tragedie secondo le tradizione sia greche che romane. 

Villa Dei Misteri: Tradotto come Villa dei Misteri, il nome stesso deriva da un affresco che mostra l'iniziazione di una giovane ragazza a un culto misterico. Per chiarire, i riti misterici erano segreti gelosamente custoditi in particolari culti pagani in cui, come suggerisce il nome, nessuno al di fuori del culto avrebbe avuto idea di cosa stesse succedendo. La villa è un po distante dagli altri siti e si trova in realtà fuori dalle antiche mure di Pompei. Da visitando la villa dei misteri potrai ammirare alcuni degli affreschi meglio conservati dell' antica Roma. 

Cosa Portare in Viaggio a Pompei?

Una mappa al corrente - È meglio arrivare preparati con una mappa aggiornata. Visitare Pompei non è difficile, ma per evitare di perdere tempo potresti perderti. Per chi viaggia da solo, potresti prendere in considerazione di portare anche una guida. 

Alimenti e bevande - All' interno dell parco c'è solo un piccolo stand di alimentari con offerte limitate e orari di apertura inaffidabili, per quello è consigliato di portare dei snack e acqua, anche dei cappelli e crema solare soprattutto se si viaggia durante l'estate. 

Biglietti per visitare Pompei - I biglietti per entrare a Pompei costano circa 15 a 20 euro, è consigliato di avere contanti perché la biglietteria non accetta carte di credito. Un altro modo per acquistare i biglietti è sul sito ufficiale di Pompei. 

Qual è il Periodo Migliore Per Visitare Pompei

Il momento migliore per visitare Pompei è all' inizio della giornata, poco dopo l' apertura, e il periodo migliore dell' anno è la bassa stagione. 

Alta Stagione (Da giugno ad agosto) - L' alta stagione turistica a Pompei è in estate, ed è quella con il maggiore numero di visitatori. 

Bassa Stagione (Da Dicembre a Febbraio) - La bassa stagione per visitare Pompei è invernale con meno folla e prezzi. 

Intermedia Stagione - Per avere un perfetto equilibrio tra clima, folla e prezzi quando visitando Pompei  è la stagione intermedia in primavera (Da Aprile a Giugno), e il inizio dell' autunno (Da Settembre a Ottobre).
 

Fatti interessanti su Pompei 

Il Monte Vesuvio: l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. seppellì Pompei sotto cenere e pomice. Il vulcano rilasciava 1,5 milioni di tonnellate di detriti ogni secondo.

Le rovine: le rovine di Pompei sono ricoperte di graffiti, alcuni dei quali sono considerati volgari e offensivi.

Calchi in gesso: i ricercatori hanno realizzato calchi in gesso dei corpi delle persone sepolte a Pompei e tali calchi sono esposti per i turisti che vengono a Pompei.

Pompei Sconosciuto: Pompei è rimasta sconosciuta per oltre 1.500 anni. Pompei, insieme alla vicina città di Ercolano, è stata abbandonata e persa nel tempo.

Le origini di Pompei: i ricercatori ritengono che Pompei fosse originariamente un'antica città greca prima di diventare una città romana.

Il paesaggio: l'eruzione del Vesuvio ha cambiato il paesaggio di Pompei.

Previsioni dei vulcanologi: i vulcanologi prevedono che il Vesuvio erutterà di nuovo, poiché ha una storia di eruzioni catastrofiche ogni 2.000 anni.

Sito Archeologico: Pompei oggi è il sito archeologico più grande del mondo, ed è anche parte della lista dei patrimoni dell' umanità dell' UNESCO. 

La città lussuosa: Pompei era una città lussuosa che ospitava ricchi residenti e lussuosi edifici, ville, decorazioni e opere d'arte. 

Bordelli: durante gli scavi, i ricercatori hanno trovato più di 20 bordelli sparsi per la città, quindi erano comuni a Pompei, ma molte delle prostitute erano schiave.

Domande Frequenti sulla visita a Pompei 

Quanti giorni sono sufficienti a Pompei?

Le rovine di Pompei coprono 44 ettari quadrati e ci vorrebbero almeno 2-3 giorni interi per visitare l'intero parco. Puoi anche trascorrere un'intera giornata esplorando il parco con una pausa pranzo in una delle aree picnic del parco. 

È necessario prenotare una visita guidata?

È consigliato di visitare le rovine di Pompei con una guida, poiché il parco è molto grande e può essere complicato trovare i siti importanti. Inoltre, le guide possono spiegare dettagli interessanti e mostrarti angoli poco noti del parco che rendono l' esperienza più coinvolgente e ti aiutano a capire come era la vita quotidiana nella città romana prima dell' eruzione del Vesuvio. 

È possibile fare un picnic in Pompei?

Sì, ci sono diverse aree picnic all'interno del parco dove puoi mangiare un pranzo al sacco o acquistare cibo dalla mensa vicino all'area del forum.

Esistono percorsi speciali per le persone con disabilità?

Dall'ingresso di Piazza è possibile intraprendere il sentiero di 3km riservato alle sedie a rotelle passeggini.

In conclusione, la città perduta di Pompei è radicata nella cultura popolare ed è stata magnificamente rappresentata in film, serie televisive e canzoni. Ci auguriamo che la guida vi abbia aiutato con le informazioni su come pianificare un viaggio a Pompei, la città amata da così tanti turisti per le sue origini misteriose fino al giorno fatidico in cui il Vesuvio scatenò la sua furia.

Post Image
Viaggio

Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Venezia

Venezia è un comune italiano di 249,776 abitanti, capoluogo dell' omonima città metropolitana e della ragione Veneto. Venezia è considerata tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città è anche stata la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia per 1,100 anni e per quello è anche conosciuta come "La Serenissima, La Dominante e La Regina dell'Adriatico". Venezia è senza dubbio una delle città più pittoresche d'Italia, con i suoi canali tortuosi, la sua architettura sorprendente e i suoi bellissimi ponti, la città è una destinazione popolare per i viaggi. 

Quali Sono I Principali Aeroporto Della Città?

Venezia ha due principali aeroporti, il Aeroporto Marco Polo di Venezia è un aeroporto internazionale ufficiale sulle rive della laguna e il Aeroporto Canova nelle vicinanze Treviso. 

Aeroporto Marco Polo di Venezia 

L' Aeroporto di Venezia - Marco Polo  è un aeroporto italiano, che dista 13km dal centro di Venezia. Il aeroporto è fra gli aeroporti più importanti d' Italia per numero di passeggeri, il terminal dell'aeroporto Marco Polo ha tre piani. Il piano terra per gli arrivi dei passeggeri, il secondo piano per le partenze, e il terzo piano ha uffici per la compagnia operativa e le compagnie aeree. 

Aeroporto di Venezia Treviso 

L'aeroporto di Treviso - Sant'Angelo si trova a 5km dal centro della città sulla statale in direzione Padova. Il aeroporto è il secondo aeroporto più grande di Venezia, dove operano principalmente compagnie aeree low cost con destinazioni in tutta Italia e in Europa. Il aeroporto ha solo un terminal suddiviso su due piani, i banchi del check-in e la sala arrivi si trovano al piano terra e le partenze sono all'ultimo piano. 

Mezzi di Trasporto a Venezia

Alilaguna - Il vaporetto da Alilaguna è un'imbarcazione usata come mezzo di trasporto dall'aeroporto Marco Polo al centro di Venezia lungo i canali navigabili. Alilaguna ha sei linee separate che collegano le isole, il centro città e l'aeroporto Marco Polo di Venezia. Il Vaporetto da Alilaguna ha percorsi, orari e prezzi fissi.

Gondola - Le gondole sono il mezzo di trasporto di Venezia più noto. Sebbene oggi siano rimaste solo alcune centinaia di queste imbarcazioni uniche, senza chiglia, la loro forma elegante e slanciata a la loro vernice nera brillante le hanno rese un simbolo di Venezia. 

Il Vaporetto - Sebbene la città abbia autobus regolari, usare i canali è il mezzo di trasporto più comodo. I vaporetti sono il mezzo di trasporto pubblico più popolare ed economico a Venezia. Questi vaporetti viaggiano su e giù per le isole vicino al Canale Grande.

Taxi acqueo - Il mezzo di trasporto più veloce a Venezia è di gran lunga il taxi acqueo ma sono più costosi e sono usati principalmente dai turisti piuttosto che dalla gente del posto.Il trasferimento in Water Taxi privato è il modo più comodo per esplorare Venezia e raggiungerla dai principali Terminal della città.

Camminare attraverso la città - Venezia è una città molto percorribile a piedi. Si dice che si possa camminare da una parte all'altra in soli 30 o 40 minuti. Senza strade, la città è compatta e facilmente percorribile a piedi, con molti siti molto vicini tra loro. Andando a piedi puoi vivere Venezia come un vero veneziano, scoprendo al contempo alcuni dei tesori nascosti della città.

Il Traghetto - I traghetti è un altro tipo di servizio di gondola che funge da piccolo traghetto sul Canale Grande ed è spesso utilizzato dalla gente del posto. Ci sono stazioni traghetto lungo il Canale Grande in otto punti distinti dove è difficile attraversare tramite ponte.

Cose Da Fare Nella Città?

Palazzo Ducale 

Il Palazzo Ducale è uno dei simboli della città di Venezia e si trova nel centro della città di Venezia accanto alla Basilica di San Marco. Capolavoro dell'architettura gotica, il Palazzo Ducale è una struttura imponente composta da strati di elementi costruttivi e ornamentali. 

Piazza San Marco 

Piazza San Marco è una delle più importanti piazze monumentali del mondo ed è la piazza pubblica principale della città e contiene i suoi edifici più famosi. I napoleone la definì "il salotto più bello del mondo", ed è il punto più basso di Venezia, quindi, quando c'è Acqua Alta, è il primo posto a essere allagato. 

Campanile di San Marco 

Il Campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia, ed è uno dei campanili più alti d' Italia che è alto 98.6 metri. Il campanile fu inizialmente costruito come torre di avvistamento difensiva; essendo la struttura più alta di Venezia, il campanile di San Marco offre una vista a 360 gradi della città.

Cibi e Ristoranti Famosi Di Venezia

Osteria Fanal Del Codega 

L'Osteria Fanal del Codega è qui per darvi il benvenuto nella meravigliosa città di Venezia. Situata nel cuore di Venezia, questa moderna osteria offre un'esperienza culinaria unica con pesce di alta qualità cucinato alla perfezione.Ha la sua luce che conserva tutta la portata della tradizione veneziana e illumina i vostri sensi in un'esperienza unica.

  • Prezzo a persona - 10-50 Euro
  • L'indirizzo - Fondamenta del Forner, 2924, 30125 Venezia VE, Italia. 

Trattoria Dona Onesta 

La Trattoria Dona Onesta di Venezia è un ristorante accogliente e raffinato, noto per i suoi deliziosi piatti a base di pesce e per il servizio impeccabile. Il ristorante è perfetto per una cena romantica direttamente su un terrazzo che affaccia sul tipico canale veneziano. 

  • Prezzo a persona - 20-30 Euro
  • L'indirizzo - Sestiere Dorsoduro, 3922, 30123 Venezia VE, Italia.

Ristorante Antica Sacrestia

Il ristorante Antica Sacrestia” si trova in un accogliente cortile a pochi passi da Piazza San Marco nel sestiere Castello.  Ristorante elegante con interni in mattoni e opere d'arte locali, che propone un menù di piatti tradizionali italiani. Si tratta di una cucina molto apprezzata dai veneziani e dai turisti, che hanno reso uno dei ristoranti più conosciuti a livello internazionale.

  • Prezzo a persona - 10-20 Euro
  • L'indirizzo - Calle de la Corona, 4463, 30122 Venezia VE, Italia.

Corte Sconta 

Corte Sconta è rinomato ristorante di pesce, famoso per il suo menù creativo, che si affaccia su un cortile ricoperto di viti. La cucina è semplice tanto nello stile quanto l'arredamento, con piatti tradizionali veneziani a base di pesce e frutti di mare che occupano un posto d'onore nel menù.

  • Prezzo a persona - 15-80 Euro
  • L'indirizzo - Calle del Pestrin, 3886, 30122 Venezia VE, Italia. 

Gio's Ristorante

Un rifugio nel cuore della scena artistica contemporanea veneziana, il ristorante Gio's propone un viaggio moderno tra i piatti della cucina veneziana e italiana, con la vista più bella di Venezia.

  • Prezzo a persona - 20-50 Euro
  • L'indirizzo - Piazza San Marco, 2159, 30124 Venezia VE, Italia

Periodo Migliore Per Visitare Venezia

Quando si viaggia a Venezia è importante tenere a mente le tre stagioni principali, alta stagione, media stagione e bassa stagione. Il periodo migliore per visitare la città dipende dalle attività che si desidera fare e dal tipo di clima che si preferisce.

Alta stagione - Durante l'alta stagione i visitatori possono trovare prezzi più alti, luoghi di interesse affollati ma anche un'atmosfera molto vivace. I mesi di alta stagione a Venezia sono

  • Da giugno ad agosto: questi mesi sono il periodo più affollato dell'anno con clima caldo e molti eventi divertenti.
  • Da dicembre a gennaio: anche con le temperature più fresche, da fine dicembre a inizio gennaio sono i mesi più affollati con le vivaci celebrazioni di Natale e Capodanno.
  • Pasqua: durante il periodo festivo di Pasqua si possono vedere molti turisti in città che si godono l'energia festosa.

Intermedia stagione - La intermedia stagione è un periodo con meno folla che consente un'esplorazione più rilassata della città e prezzi moderatamente alti, i mesi della intermedia stagione a Venezia sono i seguenti

  • Aprile, maggio, settembre e ottobre: ​​questi mesi primaverili e autunnali con colori vivaci e un clima più mite sono i mesi preferiti da alcuni turisti in quanto offrono la possibilità di godersi la città e le sue principali attrazioni con meno folla.

Bassa stagione - La bassa stagione si riferisce ai mesi in cui ci sono meno turisti, prezzi più bassi e un'atmosfera molto calma rispetto all'alta stagione. Le persone che amano avere un'esperienza molto personale e tranquilla amano viaggiare in bassa stagione, ecco i mesi

  • Da novembre a marzo: questi mesi offrono ai turisti un periodo con temperature più fresche, meno turisti e prezzi bassi insieme alla possibilità di visitare la città con calma.

Fatti Interessanti Della Città. 

  • La città poggia su 118 isole separate da 150 canali. 
  • La Serenissima è famosa per i suoi ponti, ci sono 417 ponti a Venezia e 72 di questi sono privati. 
  • È difficile trovare gli indirizzi in Venezia perché le case sono numerate in basi ai quartiere non alle strade. 
  • La città sta sprofonda al ritmo di 1-2 millimetri ogni anno a causa del cambiamento climatico. 
  • Ci sono solo quattro ponti attraverso il Canale Grande. 
  • Un tempo, circa 10,000 gondole popolavano i canali della città. Oggi ci sono circa 400 gondole che navigano lungo i canali di Venezia. 
  • In Venezia troverai le strade più strette del mondo che si snodano come un vero labirinto. 
  • Il primo casino pubblico del mondo fu aperto a Venezia nel 1638. 
  • Il campanile di San Marco è stato ricostruito dopo del crollo nel 1902, per essere esattamente uguale alla precedente. 
  • La città Serenissima è famosa per i suoi artigiani del pizzo e del vetro. 
Post Image
Viaggio

Turismo in Campania: Tutto Quello Che Devi Sapere Prima Di Partire (2025)

La Campania è una regione italiana con più di 5,578,904 abitanti, e una superficie di 13,670,95 km, e la capitale della regione è Napoli. La Campania è la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno a livello nazionale, è terza per numero di abitanti dopo della Lombardia e il Lazio. La regione ospita 10 dei 58 siti UNESCO in Italia, tra cui Pompei ed Ercolano, la Reggia di Caserta, la Costiera Amalfitana, la Chiesa longobarda di Santa Sofia a Benevento e il Centro storico di Napoli. La Campania è anche ricca di cultura, soprattutto per quanto riguarda il cibo, musica, architettura e siti archeologici e antichi, la ricca bellezza naturale della Campania la rende importante per l'industria turistica. 

La Ricca Storia Di Campania

Le più  antiche tracce dell' insediamento umano risalgono al paleolitico e sopratutto al neolitico epoca, in seguito ad alcuni scavi archeologici, si è capito che la regione venne popolata già 70,000 anni fa. Importanti città dell' antichità, come Napoli e Pompei hanno contribuito al suo attuale prestigio, la Campania è stata influenzata in passato dalla cultura di popoli diversi, tra cui i Greci, i Romani, i Longobardi e i Normanni. Durante il XX secolo, la regione ha vissuto cambiamenti sociali ed economici significativi. Oggi, la Campania è universalmente famosa per la sua bellezza naturale, la cucina tradizionale e siti archeologici come Pompei ed Ercolano. 

Curiosità Sulla Campania

  • Una della curiosità sulla Campania è la credenza popolare del XIII secolo, un folklore conosciuta come la leggenda delle streghe di Benevento, che fosse un luogo di ritrovo per le streghe italiane. 
  • Un' altra curiosità sulla Campania è il Vesuvio che aveva distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.c. in un' eruzione che ha durato più di 24 ore. Oggi più di 3 milioni di persone vivono nella vicinanza del Vesuvio, è il numero più alto di persone al mondo che vive pericolosamente vicino a un vulcano. 
  • Le isole di Campania. Ischia è la più grande delle tre isole più note della Campania, mentre Procida è l' isola più piccola e meno turistica. Naturalmente, Capri è l' isola più famosa della regione.
  • Circa un terzo della produzione italiana di nocciole proviene da Avellino, perché i Romani portarono la nocciola in Italia e è stata coltivata nella provincia di Avellino in Campania. 
  • Ogni estate la città di Ravello, sulla Costiera Amalfitana ospita un festival di musica e arte all' paerto nei giardini di Villa Rufolo. Puoi vedere una varietà di concerti e partecipare a sessioni di domande e risposte con artisti. 
  • Napoli è la  capitale della Campania, puoi trovare alcune delle migliori pizzerie di Napoli lungo via dei Tribunali. 

Consigli Di Viaggio Sulla Campania

Quando viaggiando sulla Campania è consigliato di andare nella primavera, o in autunno per un clima piacevole e meno folla. Alcune delle importanti attrazioni della regione sono la città di Napoli, la Costiera Amalfitana, il Vesuvio e le isole di Capri e Ischia. Di seguito sono menzionati dei consigli che dovresti tenere in mente quando viaggiando sulla Campania. 

  • Il tempo migliore per visitare - Nella primavera da Aprile fino a Giugno, e in autunno da Settembre e Ottobre. 
  • I posti migliori da visitare - Napoli, Pompei ed Ercolano, Costiera Amalfitana, Sorrento, Capri
  • Il cibo da non perdere - Il pizza Napoletano, frutti di mare, pasta e i vini della Campania come la Falanghina. 
  • Mezzi di trasporto - è consigliato di usare i mezzi di trasporto pubblici per viaggiare tra le città maggiori. 
  • Come facilitare la conversazione - è consigliato di imparare alcune frase di base nella lingua locale per facilitare la conversazione nella città. 
  • Cose da mettere nella valigia - scarpe da passeggio, costume da bagno, crema solare, abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche, documenti, ecc. 

I Luoghi Migliori Da Visitare Sulla Campania

Il Museo Cappella Sansevero  

Il Museo Cappella Sansevero è tra i più importanti musei di Napoli. Situata nelle vicinanze delle piazze San Domenico Maggiore, questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero. La Cappella ospita anche numerose altre opere di pregiata fattura o inusuali, come le macchine anatomiche. 

Il Parco Archeologico di Pompei  

Pompei è famosa perché fu distrutta nel 79 d.C. da un vulcano, il Vesuvio, che con la sua eruzione inghiottì e poi ricoprì la città con almeno 3 metri di cenere e pietra pomice. La rapida sepoltura di Pompei preservò la città per secoli prima che le sue rovine venissero ritrovate alla fine del XVI secolo.

Le Catacombe di San Gennaro  

Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli. Il nucleo originario delle catacombe si andò sviluppando attorno alla tomba di una ricca famiglia romana. 

Le Catacombe di San Gaudioso  

Sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, centro nevralgico del quartiere, si trova il secondo cimitero paleocristiano più importante della città: le catacombe di San Gaudioso. Le catacombe di San Gaudioso costituiscono una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana situate nella zona settentrionale della città di Napoli. 

La Villa San Michele  

Villa San Michele ad Anacapri era la casa dei sogni del medico svedese Axel Munthe. Munthe arrivò per la prima volta a Capri nel 1885. Costruì la sua villa sulle rovine di un'antica cappella dedicata a San Michele. Villa San Michele ospita un'importante collezione d'arte. La maggior parte è di origine romana, etrusca o egizia, molte sono sculture.

La Galleria Borbonica 

La Galleria Borbonica è un passaggio sotterraneo incompiuto commissionato da re Ferdinando II e scavato nel XIX secolo come via di fuga che avrebbe collegato il Palazzo Reale di Napoli alla caserma militare di Via della Pace, oggi conosciuta come Via Morelli. 

Il Monte Solaro 

Monte Solaro è una montagna sull'isola di Capri, con un'altezza di 589 m sul livello del mare, è il punto più alto dell'isola di Capri. Contiene il "Fortino di Bruto", un fortino che fu utilizzato nelle battaglie tra Gran Bretagna e Francia nei primi anni del XIX secolo.

In conclusione questa destinazione è amata dai turisti, grazie al suo patrimonio artistico circondato da splendidi paesaggi, al miglior cibo e alla gente del posto accogliente, Speriamo che la guida lo ha aiutato a sapere tutto ciò che è sulla Campania.