Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Pompei, In Italia

Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Pompei, In Italia

Post Image

Pompei era una città in quella che oggi è la municipalità di Pompei, vicino a Napoli, nella regione Campania Italia. La cui storia ha origine dal IX secolo a.C per terminare nel 79, quando a seguito dell' eruzione del Vesuvio, era una città ricca di 10,000-20,000 residenti al momento della sua distruzione, Pompei viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. La sua riscoperta e i relativi scavi, iniziati nel 1748, hanno riportato alla luce un sito archeologico che nel 1997 è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell' umanità dell' UNESCO, in quanto è un unico sito archeologico al mondo che fornisce un quadro completo di un' antica città romana. Pompei è tra le attrazioni turistiche più popolari in Italia, con circa 2,5 milioni di visitatori all'anno. 

La Ricca Storia Di Pompei. 

Le prime prove di vita a Pompei risalgono alla fine del IX secolo a.C., la città durante l'eruzione vulcanica del Vesuvio del 79 d.C. fu sepolta sotto 4-6 m di cenere vulcanica e pomice. Anche sotto la cenere Pompei offre una visione unica della vita romana, nonché uno spaccato dell'antica pianificazione urbana. La città aveva molti bei palazzi pubblici e lussuose case private con decorazioni sontuose e opere d'arte che erano le principali attrazioni per i primi scavatori. Dopo la sua distruzione, Pompei rimase in gran parte indisturbata fino alla sua riscoperta alla fine del XVI secolo. Grandi scavi non iniziarono fino alla metà del XVIII secolo, che segnò l'emergere dell'archeologia moderna. 

Qual è Il Aeroporto Più Vicino a Pompei

Pompei oggi è un vasto sito archeologico, è nota per una delle eruzioni vulcaniche più catastrofiche. Purtroppo non c'è un aeroporto a Pompei, pero ci sono aeroporti vicino a Pompei. Il Aeroporto Internazionale di Napoli, noto anche come il Aeroporto di Capodichino è quello più vicino a Pompei. 

Aeroporto di Napoli - Capodichino  

Il Aeroporto Internazionale di Napoli - Capodichino è un aeroporto internazionale italiano situato a Napoli, nella zona di Capodichino, a circa 7 chilometri dal centro della città. L' aeroporto ha due terminal, il Terminal 1 è utilizzato per i passeggeri mentre il Terminal 2 si trova leggermente distante dall' aeroporto ed è utilizzato solo per le operazioni charter. 

Raggiungere Pompei dall' Aeroporto di Napoli  

  • In treno - I treni partono da Napoli per Pompei circa ogni ora, e i biglietti costano circa 3-5 euro. Il treno che va a Pompei si chiama Circumvesuvina ed è un treno diretto, ci vorranno circa 30/40 minuti per raggiungere la tua destinazione. 
  • In taxi - Dopo di uscire dall' aeroporto un modo che sembra più conveniente è di prenotare un taxi o noleggiare un' auto, tuttavia i taxi non usano il tassametro, quindi dovrai negoziare la tariffa. Il tempo per raggiungere Pompei dipende dal traffico e in genere è compreso tra 30 e 45 minuti. 
  • In autobus - Gli autobus sono disponibili tutto il giorno dalle 9 di mattina alle 6 di sera, i servizi di autobus curreri ti possono portare a Pompei direttamente dall' aeroporto di Napoli. Dovrai scendere alla fermata Pompei Scavi. 

Cose da Fare a Pompei 

Visita gli Anfiteatri e il foro: il Teatro Grande è una tappa obbligata, l'Anfiteatro di Pompei è uno dei più antichi anfiteatri romani sopravvissuti e il più antico anfiteatro permanente in pietra conosciuto in Italia. Anche il Foro è una tappa obbligata, si trova nel centro di Pompei.

Le terme Del Foro DI Pompei: Le terme del Foro furono costruite subito dopo la colonizzazione dell'area da parte del generale Silla. Come la maggior parte degli edifici, queste terme furono gravemente danneggiate durante il terremoto del 62 d.C.  i bagni pubblici nel Foro erano aperti a persone di tutte le classi sociali. L'area era divisa in sezioni maschili e femminili. 

Il Bordello di Pompei: La professione più antica del mondo aveva il suo posto anche nell' antica Roma, e l' esempio più evidente di ciò a Pompei può essere trovato in questo edificio. Le prostitute erano schiave portate li per cementare Pompei come città del peccato. i ricercatori hanno anche scoperto molti nomi delle donne che lavoravano lì grazie ai graffiti lasciati dai clienti soddisfatti. 

Il Teatro Grande: L' Anfiteatro non era l' unico centro di intrattenimento a Pompei. Il Grande Teatro ospitava circa 5,000 persone e le rappresentazioni teatrali ospitate qui erano solitamente tragedie greche, il teatro era costruito nel II secolo a.C e in seguito restaurato secondo lo stile romano dell' epoca. Il Teatro Grande ospitava vari eventi, per lo più commedie e tragedie secondo le tradizione sia greche che romane. 

Villa Dei Misteri: Tradotto come Villa dei Misteri, il nome stesso deriva da un affresco che mostra l'iniziazione di una giovane ragazza a un culto misterico. Per chiarire, i riti misterici erano segreti gelosamente custoditi in particolari culti pagani in cui, come suggerisce il nome, nessuno al di fuori del culto avrebbe avuto idea di cosa stesse succedendo. La villa è un po distante dagli altri siti e si trova in realtà fuori dalle antiche mure di Pompei. Da visitando la villa dei misteri potrai ammirare alcuni degli affreschi meglio conservati dell' antica Roma. 

Cosa Portare in Viaggio a Pompei?

Una mappa al corrente - È meglio arrivare preparati con una mappa aggiornata. Visitare Pompei non è difficile, ma per evitare di perdere tempo potresti perderti. Per chi viaggia da solo, potresti prendere in considerazione di portare anche una guida. 

Alimenti e bevande - All' interno dell parco c'è solo un piccolo stand di alimentari con offerte limitate e orari di apertura inaffidabili, per quello è consigliato di portare dei snack e acqua, anche dei cappelli e crema solare soprattutto se si viaggia durante l'estate. 

Biglietti per visitare Pompei - I biglietti per entrare a Pompei costano circa 15 a 20 euro, è consigliato di avere contanti perché la biglietteria non accetta carte di credito. Un altro modo per acquistare i biglietti è sul sito ufficiale di Pompei. 

Qual è il Periodo Migliore Per Visitare Pompei

Il momento migliore per visitare Pompei è all' inizio della giornata, poco dopo l' apertura, e il periodo migliore dell' anno è la bassa stagione. 

Alta Stagione (Da giugno ad agosto) - L' alta stagione turistica a Pompei è in estate, ed è quella con il maggiore numero di visitatori. 

Bassa Stagione (Da Dicembre a Febbraio) - La bassa stagione per visitare Pompei è invernale con meno folla e prezzi. 

Intermedia Stagione - Per avere un perfetto equilibrio tra clima, folla e prezzi quando visitando Pompei  è la stagione intermedia in primavera (Da Aprile a Giugno), e il inizio dell' autunno (Da Settembre a Ottobre).
 

Fatti interessanti su Pompei 

Il Monte Vesuvio: l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. seppellì Pompei sotto cenere e pomice. Il vulcano rilasciava 1,5 milioni di tonnellate di detriti ogni secondo.

Le rovine: le rovine di Pompei sono ricoperte di graffiti, alcuni dei quali sono considerati volgari e offensivi.

Calchi in gesso: i ricercatori hanno realizzato calchi in gesso dei corpi delle persone sepolte a Pompei e tali calchi sono esposti per i turisti che vengono a Pompei.

Pompei Sconosciuto: Pompei è rimasta sconosciuta per oltre 1.500 anni. Pompei, insieme alla vicina città di Ercolano, è stata abbandonata e persa nel tempo.

Le origini di Pompei: i ricercatori ritengono che Pompei fosse originariamente un'antica città greca prima di diventare una città romana.

Il paesaggio: l'eruzione del Vesuvio ha cambiato il paesaggio di Pompei.

Previsioni dei vulcanologi: i vulcanologi prevedono che il Vesuvio erutterà di nuovo, poiché ha una storia di eruzioni catastrofiche ogni 2.000 anni.

Sito Archeologico: Pompei oggi è il sito archeologico più grande del mondo, ed è anche parte della lista dei patrimoni dell' umanità dell' UNESCO. 

La città lussuosa: Pompei era una città lussuosa che ospitava ricchi residenti e lussuosi edifici, ville, decorazioni e opere d'arte. 

Bordelli: durante gli scavi, i ricercatori hanno trovato più di 20 bordelli sparsi per la città, quindi erano comuni a Pompei, ma molte delle prostitute erano schiave.

Domande Frequenti sulla visita a Pompei 

Quanti giorni sono sufficienti a Pompei?

Le rovine di Pompei coprono 44 ettari quadrati e ci vorrebbero almeno 2-3 giorni interi per visitare l'intero parco. Puoi anche trascorrere un'intera giornata esplorando il parco con una pausa pranzo in una delle aree picnic del parco. 

È necessario prenotare una visita guidata?

È consigliato di visitare le rovine di Pompei con una guida, poiché il parco è molto grande e può essere complicato trovare i siti importanti. Inoltre, le guide possono spiegare dettagli interessanti e mostrarti angoli poco noti del parco che rendono l' esperienza più coinvolgente e ti aiutano a capire come era la vita quotidiana nella città romana prima dell' eruzione del Vesuvio. 

È possibile fare un picnic in Pompei?

Sì, ci sono diverse aree picnic all'interno del parco dove puoi mangiare un pranzo al sacco o acquistare cibo dalla mensa vicino all'area del forum.

Esistono percorsi speciali per le persone con disabilità?

Dall'ingresso di Piazza è possibile intraprendere il sentiero di 3km riservato alle sedie a rotelle passeggini.

In conclusione, la città perduta di Pompei è radicata nella cultura popolare ed è stata magnificamente rappresentata in film, serie televisive e canzoni. Ci auguriamo che la guida vi abbia aiutato con le informazioni su come pianificare un viaggio a Pompei, la città amata da così tanti turisti per le sue origini misteriose fino al giorno fatidico in cui il Vesuvio scatenò la sua furia.