Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Venezia

Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Venezia

Post Image

Venezia è un comune italiano di 249,776 abitanti, capoluogo dell' omonima città metropolitana e della ragione Veneto. Venezia è considerata tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città è anche stata la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia per 1,100 anni e per quello è anche conosciuta come "La Serenissima, La Dominante e La Regina dell'Adriatico". Venezia è senza dubbio una delle città più pittoresche d'Italia, con i suoi canali tortuosi, la sua architettura sorprendente e i suoi bellissimi ponti, la città è una destinazione popolare per i viaggi. 

Quali Sono I Principali Aeroporto Della Città?

Venezia ha due principali aeroporti, il Aeroporto Marco Polo di Venezia è un aeroporto internazionale ufficiale sulle rive della laguna e il Aeroporto Canova nelle vicinanze Treviso. 

Aeroporto Marco Polo di Venezia 

L' Aeroporto di Venezia - Marco Polo  è un aeroporto italiano, che dista 13km dal centro di Venezia. Il aeroporto è fra gli aeroporti più importanti d' Italia per numero di passeggeri, il terminal dell'aeroporto Marco Polo ha tre piani. Il piano terra per gli arrivi dei passeggeri, il secondo piano per le partenze, e il terzo piano ha uffici per la compagnia operativa e le compagnie aeree. 

Aeroporto di Venezia Treviso 

L'aeroporto di Treviso - Sant'Angelo si trova a 5km dal centro della città sulla statale in direzione Padova. Il aeroporto è il secondo aeroporto più grande di Venezia, dove operano principalmente compagnie aeree low cost con destinazioni in tutta Italia e in Europa. Il aeroporto ha solo un terminal suddiviso su due piani, i banchi del check-in e la sala arrivi si trovano al piano terra e le partenze sono all'ultimo piano. 

Mezzi di Trasporto a Venezia

Alilaguna - Il vaporetto da Alilaguna è un'imbarcazione usata come mezzo di trasporto dall'aeroporto Marco Polo al centro di Venezia lungo i canali navigabili. Alilaguna ha sei linee separate che collegano le isole, il centro città e l'aeroporto Marco Polo di Venezia. Il Vaporetto da Alilaguna ha percorsi, orari e prezzi fissi.

Gondola - Le gondole sono il mezzo di trasporto di Venezia più noto. Sebbene oggi siano rimaste solo alcune centinaia di queste imbarcazioni uniche, senza chiglia, la loro forma elegante e slanciata a la loro vernice nera brillante le hanno rese un simbolo di Venezia. 

Il Vaporetto - Sebbene la città abbia autobus regolari, usare i canali è il mezzo di trasporto più comodo. I vaporetti sono il mezzo di trasporto pubblico più popolare ed economico a Venezia. Questi vaporetti viaggiano su e giù per le isole vicino al Canale Grande.

Taxi acqueo - Il mezzo di trasporto più veloce a Venezia è di gran lunga il taxi acqueo ma sono più costosi e sono usati principalmente dai turisti piuttosto che dalla gente del posto.Il trasferimento in Water Taxi privato è il modo più comodo per esplorare Venezia e raggiungerla dai principali Terminal della città.

Camminare attraverso la città - Venezia è una città molto percorribile a piedi. Si dice che si possa camminare da una parte all'altra in soli 30 o 40 minuti. Senza strade, la città è compatta e facilmente percorribile a piedi, con molti siti molto vicini tra loro. Andando a piedi puoi vivere Venezia come un vero veneziano, scoprendo al contempo alcuni dei tesori nascosti della città.

Il Traghetto - I traghetti è un altro tipo di servizio di gondola che funge da piccolo traghetto sul Canale Grande ed è spesso utilizzato dalla gente del posto. Ci sono stazioni traghetto lungo il Canale Grande in otto punti distinti dove è difficile attraversare tramite ponte.

Cose Da Fare Nella Città?

Palazzo Ducale 

Il Palazzo Ducale è uno dei simboli della città di Venezia e si trova nel centro della città di Venezia accanto alla Basilica di San Marco. Capolavoro dell'architettura gotica, il Palazzo Ducale è una struttura imponente composta da strati di elementi costruttivi e ornamentali. 

Piazza San Marco 

Piazza San Marco è una delle più importanti piazze monumentali del mondo ed è la piazza pubblica principale della città e contiene i suoi edifici più famosi. I napoleone la definì "il salotto più bello del mondo", ed è il punto più basso di Venezia, quindi, quando c'è Acqua Alta, è il primo posto a essere allagato. 

Campanile di San Marco 

Il Campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia, ed è uno dei campanili più alti d' Italia che è alto 98.6 metri. Il campanile fu inizialmente costruito come torre di avvistamento difensiva; essendo la struttura più alta di Venezia, il campanile di San Marco offre una vista a 360 gradi della città.

Cibi e Ristoranti Famosi Di Venezia

Osteria Fanal Del Codega 

L'Osteria Fanal del Codega è qui per darvi il benvenuto nella meravigliosa città di Venezia. Situata nel cuore di Venezia, questa moderna osteria offre un'esperienza culinaria unica con pesce di alta qualità cucinato alla perfezione.Ha la sua luce che conserva tutta la portata della tradizione veneziana e illumina i vostri sensi in un'esperienza unica.

  • Prezzo a persona - 10-50 Euro
  • L'indirizzo - Fondamenta del Forner, 2924, 30125 Venezia VE, Italia. 

Trattoria Dona Onesta 

La Trattoria Dona Onesta di Venezia è un ristorante accogliente e raffinato, noto per i suoi deliziosi piatti a base di pesce e per il servizio impeccabile. Il ristorante è perfetto per una cena romantica direttamente su un terrazzo che affaccia sul tipico canale veneziano. 

  • Prezzo a persona - 20-30 Euro
  • L'indirizzo - Sestiere Dorsoduro, 3922, 30123 Venezia VE, Italia.

Ristorante Antica Sacrestia

Il ristorante Antica Sacrestia” si trova in un accogliente cortile a pochi passi da Piazza San Marco nel sestiere Castello.  Ristorante elegante con interni in mattoni e opere d'arte locali, che propone un menù di piatti tradizionali italiani. Si tratta di una cucina molto apprezzata dai veneziani e dai turisti, che hanno reso uno dei ristoranti più conosciuti a livello internazionale.

  • Prezzo a persona - 10-20 Euro
  • L'indirizzo - Calle de la Corona, 4463, 30122 Venezia VE, Italia.

Corte Sconta 

Corte Sconta è rinomato ristorante di pesce, famoso per il suo menù creativo, che si affaccia su un cortile ricoperto di viti. La cucina è semplice tanto nello stile quanto l'arredamento, con piatti tradizionali veneziani a base di pesce e frutti di mare che occupano un posto d'onore nel menù.

  • Prezzo a persona - 15-80 Euro
  • L'indirizzo - Calle del Pestrin, 3886, 30122 Venezia VE, Italia. 

Gio's Ristorante

Un rifugio nel cuore della scena artistica contemporanea veneziana, il ristorante Gio's propone un viaggio moderno tra i piatti della cucina veneziana e italiana, con la vista più bella di Venezia.

  • Prezzo a persona - 20-50 Euro
  • L'indirizzo - Piazza San Marco, 2159, 30124 Venezia VE, Italia

Periodo Migliore Per Visitare Venezia

Quando si viaggia a Venezia è importante tenere a mente le tre stagioni principali, alta stagione, media stagione e bassa stagione. Il periodo migliore per visitare la città dipende dalle attività che si desidera fare e dal tipo di clima che si preferisce.

Alta stagione - Durante l'alta stagione i visitatori possono trovare prezzi più alti, luoghi di interesse affollati ma anche un'atmosfera molto vivace. I mesi di alta stagione a Venezia sono

  • Da giugno ad agosto: questi mesi sono il periodo più affollato dell'anno con clima caldo e molti eventi divertenti.
  • Da dicembre a gennaio: anche con le temperature più fresche, da fine dicembre a inizio gennaio sono i mesi più affollati con le vivaci celebrazioni di Natale e Capodanno.
  • Pasqua: durante il periodo festivo di Pasqua si possono vedere molti turisti in città che si godono l'energia festosa.

Intermedia stagione - La intermedia stagione è un periodo con meno folla che consente un'esplorazione più rilassata della città e prezzi moderatamente alti, i mesi della intermedia stagione a Venezia sono i seguenti

  • Aprile, maggio, settembre e ottobre: ​​questi mesi primaverili e autunnali con colori vivaci e un clima più mite sono i mesi preferiti da alcuni turisti in quanto offrono la possibilità di godersi la città e le sue principali attrazioni con meno folla.

Bassa stagione - La bassa stagione si riferisce ai mesi in cui ci sono meno turisti, prezzi più bassi e un'atmosfera molto calma rispetto all'alta stagione. Le persone che amano avere un'esperienza molto personale e tranquilla amano viaggiare in bassa stagione, ecco i mesi

  • Da novembre a marzo: questi mesi offrono ai turisti un periodo con temperature più fresche, meno turisti e prezzi bassi insieme alla possibilità di visitare la città con calma.

Fatti Interessanti Della Città. 

  • La città poggia su 118 isole separate da 150 canali. 
  • La Serenissima è famosa per i suoi ponti, ci sono 417 ponti a Venezia e 72 di questi sono privati. 
  • È difficile trovare gli indirizzi in Venezia perché le case sono numerate in basi ai quartiere non alle strade. 
  • La città sta sprofonda al ritmo di 1-2 millimetri ogni anno a causa del cambiamento climatico. 
  • Ci sono solo quattro ponti attraverso il Canale Grande. 
  • Un tempo, circa 10,000 gondole popolavano i canali della città. Oggi ci sono circa 400 gondole che navigano lungo i canali di Venezia. 
  • In Venezia troverai le strade più strette del mondo che si snodano come un vero labirinto. 
  • Il primo casino pubblico del mondo fu aperto a Venezia nel 1638. 
  • Il campanile di San Marco è stato ricostruito dopo del crollo nel 1902, per essere esattamente uguale alla precedente. 
  • La città Serenissima è famosa per i suoi artigiani del pizzo e del vetro.