Ristoranti e Bar
Cocktail Classici Italiani e Come Prepararli a Casa
L'Italia è la patria di una delle migliori cucine del mondo, vini eccellenti, formaggi, un'architettura mozzafiato, una ricca storia, arte e molto altro ancora, rendendola la destinazione da sogno più popolare al mondo. Mentre i turisti si concentrano sull'architettura e sul cibo, i drink in Italia vengono spesso trascurati. Dai compleanni, ai matrimoni, alle riunioni fino ai semplici brunch domenicali, non è mai il momento sbagliato per un brindisi quando si è in Italia. Il saluto più comune che sentirete nel paese è "Salute" che letteralmente si traduce in "Salute". In questa guida troverete i migliori cocktail italiani e come prepararli facilmente a casa.
Il Negroni
Il Negroni sono uno dei cocktail più popolari in Italia. Il Negroni è un cocktail classico italiano fatto con parti uguali di gin, vermut dolce e Campari. È un drink amaro, alle erbe, che viene solitamente servito con ghiaccio e una fetta o una scorza d'arancia. Il Negroni è spesso considerato un aperitivo o un drink prima di cena. La versione più ampiamente riportata sull'origine di questo drink è che sia stato inventato al Caffè Casoni di Firenze, Italia, nel 1919. La leggenda narra che il conte Camillo Negroni chiese al suo amico, il barista Forsco Scarselli, di rafforzare il suo cocktail preferito, l'Americano, sostituendo l'acqua di soda con il gin.
- Alcool principale - Campari, vermut, gin
- Ingredienti - 1 parte di Gin, 1 parte di Campari, 1 parte di Vermut rosso dolce
- Preparazione - mescolare nel bicchiere con ghiaccio, guarnire e servire.
- Servito - On the rocks con una scorza d'arancia
- Stoviglie - Old Fashioned bicchieri
Il Bellini
Il Bellini è un cocktail fatto con Prosecco e purea o nettare di pesca. Il cocktail è originato di Venezia, Italia. Il Bellini fu inventato tra il 1934 e il 1948 da Giuseppe Cipriani, fondatore dell' Harry's bar di Venezia, in Italia. Chiamato il drink Bellini perché il suo colore rosa unico gli ricordava un dipinto dell' artista veneziano del XV secolo Giovanni Bellini. In alternativa al prosecco può essere utilizzato lo Champagne e in questo caso il cocktail viene chiamato "bellini Royal." Il Bellini è più famoso in Venezia, Italia dove era stato inventato.
- Alcool principale - Prosecco
- Ingredienti - pesche bianche o gialle, 2 once di purea di pesca fresca, nettare o succo, 4 once di Prosecco.
- Preparazione - Versare la purea di pesca in un flute ghiacciato e aggiungere il Prosecco. Mescolare delicatamente.
- Servito - servire senza ghiaccio e con una fetta di pesca per guarnire.
- Stoviglie - flûte da champagne
Il Aperol Spritz
Il Aperol Spritz è un cocktail italiano a base di vino, comunemente servito come aperitivo in tutta Italia. Questo splendido drink color oro-arancio si può trovare ovunque a Venezia, in Veneto e nel nord Italia. Questo vivace liquore all' arancia è diventato rapidamente popolare per il suo gusto distintivo, leggermente amaro e rinfrescante. È un drink preferito dagli italiani. Il Spritz italiano è uno dei drink italiani più popolari con il suo basso contenuto alcolico e il suo gusto rinfrescante. L' Aperol ha anche dei benefici per la salute perche contiene ingredienti erboristici come genziana e rabarbaro, che sono stati utilizzati per molto tempo per la loro efficacia nel favorire la digestione.
- Alcool principale - Prosecco, Aperol
- Ingredienti - Prosecco, Aperol, e soda
- Preparazione - Versare il prosecco in un bicchiere di cubetti di ghiaccio, aggiungi l' Aperol e un spruzzo di acqua frizzante.
- Servito - servi il Aperol spritz con una scorza d'arancia
- Stoviglie - bicchiere da vino
Il Negroni Sbagliato
Da il nome a questo delizioso errore, il cocktail Negroni Sbagliato è stato inventato dal barista Mirko Stocchetto a Milano nel 1972 al Bar Basso, storico bar milanese ancora aperto. Si racconta che mentre preparava il classico Negroni, Mirko abbia accidentalmente preso una bottiglia di prosecco e di gin e le abbia versate nel bicchiere, scrivendo la storia del cocktail. Lo spumante rende il cocktail meno complesso e più bevibile per chi non ama i drink troppo forti. Il cocktail ha il sapore parte uguali di dolce e amaro grazie al vermut rosso al vino liquoroso e al Campari.
- Alcool principale - Prosecco
- Ingredienti - 4 once di Prosecco secco o vino bianco frizzante, 1 oncia di vermut dolce, ½ oncia di Campari, e soda
- Preparazione - Versare il Prosecco in un bicchiere da vino o da ghiaccio. Aggiungere il vermut e il Campari, e completare con la soda.
- Servito - Mescolare il cocktail delicatamente e guarnire con il limone
- Stoviglie - Negroni sbagliato è servito in bicchiere da vino o bicchiere vecchio stile.
Il Garibaldi
Il Garibaldi noto anche come Camapri-Orange, il cocktail è un rinfrescante sapore aggrumato e amaro. Inventato a Novara, Garibaldi è la perfetta unione del nord e del sud dell' Italia in un bicchiere, con il Campari di Milano e le arance della Sicilia. Questo iconico cocktail a due ingredienti, che prende il nome da Giuseppe Garibaldi, uno dei "padri della patria" italiani. L' amarezza e la complessità del campari sposate alla semplicità fruttata del succo d' arancia, mentre uno strato superiore di schiuma conferisce una consistenza ricca. Questa bevanda versatile è perfetta come aperitivo prima di cena, per il brunch o per un pomeriggio di relax.
- Alcool principale - Campari
- Ingredienti - 1 oz di Campari; 3 oz di succo d'arancia fresco spremuto; tanto ghiaccio; e mezza fetta d'arancia, per guarnire.
- Preparazione - Riempi il bicchiere di ghiaccio, aggiungi il campari e completa con il succo d'arancia. Mescola e guarnisci con mezza fetta d'arancia.
- Servito - Garibaldi è servito on the rocks con una scorza d' arancia.
- Stoviglie - Old Fashioned bicchiere
Il Angelo Azzurro
Il Angelo Azzurro, che bello e il suo sapore è altrettanto bello. La combinazione dei sapori agrumati del triplo sec e del blue curacao uniti alle note botaniche del gin rendono questo cocktail ultra sofisticato. Il bellissimo Angelo Azzurro è una ricetta meno conosciuta in questi tempi ma pur sempre un classico cocktail italiano. Non si sa molto sulle origini del cocktail, a parte il fatto che è stato creato in Italia per riflettere le splendide acque blu che circondano il nostro Belpaese. Angelo Azzuro ha raggiunto il picco di popolarità negli anni '90, poiché molti frequentatori di locali e bar sono stati attratti dal suo colore insolito.
- Alcool principale - Gin
- Ingredienti - Curacao blue, Triplo sec, e gin
- Preparazione - Aggiungi il ghiaccio, il blue curacao, triple sec e gin nello shaker. Agitare vigorosamente, filtrare e versare nel bicchiere.
- Servito - Guarnire il cocktail con una scorza o una fetta di limone.
- Stoviglie - Bicchiere da Martini
Il Milano Torino
Il Milano-Torino è un cocktail italiano classico, leggero nel corpo ma pieno nel sapore. Servito per la prima volta in un caffè di Milano nel 1860 da Gaspare Campari, questo cocktail miscela Campari e Vermouth dolce per il ottenere un gusto "bitter" ed è un aperitivo popolare. Con il suo fascino inconfondibile, il Milano-Torino è un successo immediato, soprattutto tra gli amanti della mixology più "aristocratica". Si dice che il Milano-Torino abbia avuto origine nel 1860 nel bar di Gaspare Campari a Milano. È considerato un precursore dell'Americano e del Negroni. Varianti Alcune ricette aggiungono bitter, Alcune ricette aggiungono spicchi di lime e Alcune ricette aggiungono rum scuro. Questo cocktail semplice e frizzante è davvero perfetto per ogni occasione.
- Alcool principale - Vermut, Campari
- Ingredienti - 1 oz di Campari e 1 oz di vermut di Torino
- Preparazione - Mescola tutti gli ingredienti insieme al ghiaccio in un shaker, filtrare e versare in un bicchiere pieno di ghiaccio.
- Servito - Milano Torino cocktail è servito con una fetta d' arancia.
- Stoviglie - Old fashioned bicchiere
Il Limoncello Spritz
Sinonimo dell'Italia meridionale, il limoncello è un liquore al limone che viene solitamente assaporato come digestivo in un bicchierino. Negli ultimi anni, è stato riconosciuto come una rinfrescante variante dello spritz. Le origini del limoncello sono nebulose come il liquore stesso, ma si ritiene che sia stato prodotto per la prima volta intorno al 1900 a Napoli, sulla costiera amalfitana (il limoncello spritz è anche noto come spritz amalfitano) e in Sicilia. Sole e dolcezza, limoni e la dolce vita, questa associazione con l'Italia meridionale è sicuramente un altro motivo del successo del limoncello. Il contenuto di vitamina C nel limoncello aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni.
- Alcool principale - Prosecco
- Ingredienti - prosecco, limoncello e acqua gassata
- Preparazione - Aggiungere il limoncello a un bicchiere con ghiaccio, aggiungi Prosecco e acqua gassata e mescola.
- Servito - Il limoncello spritz è servito con una fetta di limone e menta.
- Stoviglie - Grande bicchiere da vino
Il Sgroppino al limone
Lo Sgroppino affonda le sue radici nella regione veneta in Italia, dove è stato amato per secoli come tradizionale detergente per il palato e un modo delizioso per concludere un pasto. Il nome "Sgroppino" derivi dalla parola veneziana "sgropìn", che significa "slegare" o "allentare". Nei tempi antichi, lo Sgroppino era un elisir rinfrescante servito in banchetti sontuosi per "slegare" lo stomaco dopo un pasto abbondante, assicurando ai commensali una sensazione di leggerezza e freschezza. Oggi, lo Sgroppino è diventato un classico amato della cucina italiana, amato sia dalla gente del posto che dai visitatori. Che venga gustato in una riunione di famiglia, in una festa celebrativa o in una cena romantica sui canali veneziani, lo Sgroppino rimane un simbolo della ricca storia culinaria italiana.
- Alcool principale - Vodka
- Ingredienti - Vodka, Prosecco, sorbetto al limone
- Preparazione - Versi il sorbetto, il prosecco e la vodka in una piccola ciotola, poi sbattere fino a ottenere un composto liscio e poi versare in un bicchiere ghiacciato.
- Servito - Il sgroppino al limone è servito con uno spicchio di limone
- Stoviglie - Bicchiere da flauto.
Il Bombardino
Cocktail classico italiano, il Bombardino è simile al cocktail americano a base di punch all'uovo o al Coquito di Porto Rico, e sia stata creata per la prima volta in Lombardia, sulle Alpi italiane, perfetta per le giornate fredde e nevose. In una leggenda si narra che il Bombardino fu creato da un genovese che si trasferi a Livigno, nelle Alpi italiane, e che alla fine gesti il rifigio Mottolino. Quando quattro uomini tornarono da una tormenta di neve, il genovese servi loro questa bevanda. Il nome del Bomabrdino sarebbe derivato da uno di questi primi bevitori che noto la sua temperatura elevata e l' elevato tasso alcolico e commento.
- Alcool principale - Brandy
- Ingredienti - Advocaat, brandy,
- Preparazione - Scaldare l' advocaat in una padella. In un bicchiere resistente al calore versare il brandy, poi aggiungere lentamente l' Advoaat caldo e mescolare.
- Servito - è consigliato guarnire con la panna montana
- Stoviglie - Tazza da caffè irlandese.
Il Gin and It
Abbreviazione di Gin & Italian , questo è un cocktail di classe, facile da preparare e perfetto. Il Gin & It potrebbe avere un nome odioso, ma il cocktail si colloca a metà strada tra un Martini, un Martinez e ogni altro discendente di quel matrimonio Gin/Vermut, il che, come prevedibile, lo rende così familiare e facile da bere. Questo non è solo un cocktail sofisticato, è incredibilmente facile da preparare e quasi sempre azzeccatissimo. Potreste bevere il cocktail quando che vuoi.
- Alcool principale - Gin
- Ingredienti - Gin, Vermut dolce
- Preparazione - Aggiungere tutti gli ingredienti in un shaker e mescolare con ghiaccio. Filtrare in un bicchiere ghiacciato.
- Servito - Guarnire il gin e It con uno spicchio d' arancia.
- Stoviglie - Bicchiere da martini.
Il Americano Cocktail
Il cocktail Americano è fatto solo con due ingredienti tipicamente italiani e è facile da preparare. Il cocktail è una bevanda frizzante e agrodolce di origine italiana. è l' aperitivo perfetto prima di cena o un rinfrescante sorseggiabile nel pomeriggio del fine settimana. Il Americano Cocktail ha un robusto sapore amaro accentuato da un aleggera dolcezza del vermut e leggere note agrumate delle scorza d' arancia. L' acqua di soda aggiunge uno strato leggero e frizzante per bilanciare i sapori decisi.
- Alcool principale - Campari, vermut
- Ingredienti - 1 oz Campari, 1 oz Vermut rosso, acqua gassata.
- Preparazione - Versare in un bicchiere parti uguali di Campari e vermut con ghiaccio, aggiungere un goccio di acqua gassata
- Servito - Guarnire il cocktail con mezza fetta d'arancia.
- Stoviglie - Old Fashioned bicchiere.
In conclusione, le bevande italiane sono famose per la loro qualità e versatilità. Riflettono la ricca storia dell'Italia, la diversità regionale e l'amore per tutte le cose deliziose. Che tu stia sorseggiando un caffè italiano o alzando un bicchiere di vinoo un cocktgail, ti aspetta un gusto indimenticabile.