Una Guida Turistica di Bologna - Tutto Quello Che Devi Sapere.

Una Guida Turistica di Bologna - Tutto Quello Che Devi Sapere.

Post Image

Ogni città d'Italia ha una storia tutta sua, alcune città sono famose per la loro arte, altre per la loro pizza, altre ancora per la loro storia e architettura. Bologna è nota per essere una delle città più gastronomiche del mondo, altamente consigliata per i viaggiatori amanti del cibo e per le persone che amano una pausa rinfrescante dalle città più trafficate. Bologna è il capoluogo e la città più grande della regione Emilia-Romagna nel nord Italia, ospita la più antica università in attività continuativa conosciuta come "L'Università di Bologna". La città è anche nota per la sua atmosfera molto calda e accogliente con un immenso patrimonio culturale, storico e artistico. 

L'Aeroporto Più Vicino a Bologna

La città di Bologna è servita da un unico aeroporto e si tratta come uno degli aeroporti più importanti del nord Italia e rappresenta lo scalo principale di Emilia Romagna. Il aeroporto è conosciuto come l' Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi. L' aeroporto dista circa 8 km dal centro di Bologna, lo scalo bolognese è collegato a 68 destinazioni 13 nazionali, 54 internazionali e 1 intercontinentale, servite da oltre 40 compagnie aeree. 

Terminal e Servizi di Bologna Guglielmo Marconi 

L'Aeroporto di Bologna ha un unico Terminal che si sviluppa su due piani. 

  • 3 isole check-in composte da 64 banchi al piano terra, il banco informazioni e di accoglienza turistica.
  • Al piano superiore si trova l'accesso ai controlli di sicurezza, una sala adibita ai passeggeri con assistenza speciale, e varie attività commerciali e di ristoro. 
  • Al piano terra si trova l'area Schengen composta da sei nastri per la riconsegna dei bagagli e un  accesso diretto alla sala imbarchi per i passeggeri in transito. 
  • Al piano superiore si trovano due aree, quella Schengen, a sinistra rispetto ai controlli di sicurezza, e quella extra-Schengen, a destra rispetto ai controlli di sicurezza e le postazioni della Polizia di Frontiera e linee ABC-Gates per il controllo automatico dei passaporti biometrici. 

L' aeroporto offre anche il servizio di assistenza ai passeggeri con ridotta mobilità. 

Cosa fare In città

Piazza Maggiore 

La Piazza Maggiore è la piazza principale della città di Bologna, misura 115 metri in lunghezza per 60 metri in larghezza ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico edificio affacciato sulla piazza è il Palazzo del Podestà. Dei altri importanti edifici sono "La Basilica di San Petronio", "Il Palazzo dei Notai", "Il Palazzo d' Accursio", e il "Palazzo dei Banchi". 

Basilica di San Petronio 

La Basilica di San Petronio, dedicata al santo patrono della città, si trova in Piazza Maggiore ed è la chiesa più grande e importante di Bologna. La costruzione iniziò nel 1390 e da allora la sua facciata principale è rimasta incompiuta. La basilica prende il nome da San Petronio, il santo patrono di Bologna, che fu vescovo della città durante il V secolo. 

Le Torri di Bologna 

Le torri di Bologna conosciute come "Torre degli Asinelli" e "Torre Garisenda" sono le due torri comunemente riconosciute come simbolo di Bologna e sorgono nel cuore della città al punto di ingresso dell' antica via Emilia. Le torri nel corso del Medioevo avevano una funzione militare

La Fontana di Nettuno 

La fontana del Nettuno è una struttura in onore dell'omonima divinità, situata in piazza del Nettuno a Bologna. Oggi è uno dei monumenti simbolo di Bologna e delle sue tradizioni. È un'opera simmetrica, con uno slancio verticale d'insieme, con diversi gruppi di figure che circondano la figura principale del Nettuno. 

Portici di Bologna 

I portici di Bologna rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri. Non esiste al mondo un'altra città che abbia tanti portici quanto Bologna. tutti insieme i porticati misurano in lunghezza quasi 40 chilometri solo nel centro storico, che raggiungono i 62 km contando quelli fuori porta. 

Ristoranti Famosi in Città. 

All' Osteria Bottega 

L'Osteria Bottega è un locale intimo e informale dove gustare i tradizionali piatti di pasta e carne in stile bolognese, accompagnati da vini locali. Al rispetto della stagionalità dei prodotti, il menu cambia durante il ciclo delle stagioni. 

  • Specialità: Passatelli, Tortellini
  • Prezzo medioDa 25 euro a persona
  • Indirizzo: Via Santa Caterina, 51, 40123 Bologna BO, Italia

I Portici 

Il ristorante I Portici si trova in un luogo esclusivo dove potrete facilmente vivere un'esperienza gastronomica unica. Il ristorante è un punto di riferimento nel panorama gastronomico bolognese presente all'interno del Teatro Eden, un antico caffè chantant del 1899 riportato al suo antico splendore.

  • Specialità: Raviolini di crostacei e brodetto romagnolo
  • Prezzo medioDa 90 euro a persona
  • Indirizzo: Via dell'Indipendenza, 69, 40121 Bologna BO, Italia

Antica Trattoria della Gigina 

La Trattoria Gigina è rinomata non solo per l’ottimo cibo della tradizione bolognese, ma anche per la scelta di vini eccellenti, sapientemente consigliati ad accompagnare ogni piatto. 

  • Specialità: Tagliatelle al ragù, tortellini in brodo
  • Prezzo medioDa 35 euro a persona
  • Indirizzo:  Via Stendhal, 1a, 40128 Bologna BO, Italia

Osteria del Sole 

L'Osteria del Sole è un'antichissima osteria aperta nel 1465 che ha mantenuto inalterato il suo stile semplice e popolare. È l'osteria più antica di Bologna, si trova nel centro della città dal 1465.

  • Specialità: Il vino
  • Prezzo medioDa 3 euro a persona
  • Indirizzo: Vicolo Ranocchi, 1/d, 40124 Bologna BO, Italia

Trattoria Nonna Rosa 

Trattoria Nonna Rosa è una trattoria intima e tradizionale con opere d'arte e una terrazza per un'esperienza culinaria unica. Offre cucina classica bolognese e pasta fatta a mano da non perdere.

  • Specialità: Passatelli, tortellini, carne
  • Prezzo medioDa 25 euro a persona
  • Indirizzo: Via Piave, 31/b, 40133 Bologna BO, Italia

Mezzi Di Trasporto Per Muoversi a Bologna. 

La Bologna è una città perfetta da esplorare a piedi, grazie alle sue strade pedonali, tuttavia se vuoi coprire distanze maggiori, puoi utilizzare i mezzi di trasporto menzionati di seguito - 

L' autobus - Gli autobus sono uno dei modi migliori per spostarsi a Bologna grazie alla sua estesa rete di autobus e sono un modo molto conveniente. Gli autobus circolano tutti i giorni dalle 6.30 alle 23.00. 

Noleggio bici elettriche - Per un modo sostenibile di muoversi a Bologna, la città ha diverse app che offrono bici elettriche per la comodità dei turisti. Queste app aiutano anche a fornire parcheggi dedicati e coprono un'ampia area per i tuoi spostamenti. 

Taxi - Puoi prenotare un taxi a Bologna per un viaggio confortevole, i taxi vengono addebitati tramite un tassametro in base alla distanza percorsa.

Il treno - La rete ferroviaria suburbana della città collega Bologna alle città vicine.

Tram - I tram a Bologna sono attualmente in costruzione e si prevede che la prima linea sarà operativa entro il 2026.

Dove alloggiare a Bologna

È considerato che il centro storico è la zona migliore per dormire a Bologna, sia per quantità di alloggi che per comodità negli spostamenti. Piccolo e compatto, è qui che si concentrano le maggiori attrazioni della città. Di seguito sono menzionati alcuni migliori alloggi che potresti considerare. 

Hotel Corona d' oro 1890 

  • Indirizzo- Via Guglielmo Oberdan, 12, 40126 Bologna, Italia

Astoria Suite Apartments 

  • Indirizzo-  Via Fratelli Rosselli, 14, 40121 Bologna, Italia

Hotel Palace Bologna Centro 

  • Indirizzo- Via Monte Grappa, 9/2, 40121 Bologna, Italia

Pratello II Gelso Apartments 

  • Indirizzo- via Pratello 44, Bologna, Italia

Casa Bertagni 

  • Indirizzo-  Via Giovanni Battista de Rolandis, 7, 40126 Bologna, Italia

Bologna tra Centro e Università Apartment  

  • Indirizzo- 48 via delle belle Arti, Italia

Cantarana Apartments 

  • Indirizzo- Via Armando Quadri, 2, 40125 Bologna, Italia

Opera Residence 

  • Indirizzo- Str. Maggiore, 52, 40122 Bologna, Italia

Residenza le Torri 

  • Indirizzo- 6 Via De' Giudei, 40126, Bologna, Italia

Beva Fiera Bologna  

  • Indirizzo- Via Giuseppe Dossetti N.27, Bologna, Italia 

Il Periodo Migliore Per Visitare Bologna

Bologna è una splendida città tutto l’anno, ma i periodi migliori sono considerati la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), durante questi mesi le temperature sono piacevoli e le folle meno numerose. Sebbene il momento migliore per visitare la città dipenda dalle attività che si desidera svolgere

Bologna in Primavera - La primavera è una stagione ideale per visitare la città, questa stagione è ricca di eventi e manifestazioni. 

Bologna in Estate - L’ estate è il periodo ricco di feste ed eventi musicali e culturali come il Biografilm. 

Bologna in Autunno - In questo periodo si organizzano diversi festival che portano in città musicisti di livello mondiale

Bologna in Inverno - Durante l'inverno troverai dei eventi invernali di Bologna, questi eventi sono dedicati tanto all’ arte. 

Fatti Interessanti su Bologna

  • Bologna ospita la più antica università d'Europa ancora in attività, fondata nel 1088
  • Bologna è nota come l'epicentro del cibo italiano ed è la fonte del famoso sugo alla bolognese.
  • Bologna ha tre soprannomi "La Grassa", "La Dotta" e "La Rossa".
  • Bologna ha una ricca tradizione musicale ed è sede della Bologna Philharmonic Orchestra.
  • Bologna si trova in Emilia-Romagna, una regione nota per il suo cibo e vino eccellenti, tra cui il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico e il vino Lambrusco. 

Domande Frequenti

Quanto tempo ci vuole per viaggiare dall'aeroporto al centro della città?

Ci vogliono circa 10-15 minuti per raggiungere il centro di Bologna dall'aeroporto Guglielmo Marconi.

Qual è il periodo più economico per viaggiare a Bologna?

I mesi per un viaggio economico a Bologna sono da ottobre a marzo.