La Metropolitana Di Torino - Italia

Se stai pianificando di visitare Torino per saperne di più sulla sua ricca cultura, storia, musei, arte e architettura dovresti anche conoscere i mezzi di trasporto della città per spostarti. Dall'essere il luogo di nascita della Nutella all'essere anche conosciuta come "La culla della libertà italiana" perché è stata il centro politico e intellettuale del Risorgimento, Torino ti offre tutto. Ma prima di viaggiare in una nuova città è importante conoscere i suoi mezzi di trasporto. La metropolitana di Torino è una linea della metropolitana che serve la città, aperta nel 2006.
La Storia Del Metropolitano Di Torino
La storia della metropolitana di Torino inizia negli anni '30, ma quel progetto è stato accantonato e ora fa parte di un sistema di parcheggio sotterraneo. Negli anni '60 è stata fondata una nuova società che si è impegnata nello sviluppo della linea della metropolitana di Torino. Dopo diversi progetti e idee, il vero lavoro è iniziato nel 1999 e la metropolitana di Torino ha ufficialmente iniziato le operazioni nel 2006. La metropolitana di Torino è attualmente una linea e copre una lunghezza di circa 15,1 km. Il sistema della metropolitana è completamente automatizzato e sotterraneo e copre 23 stazioni con un'aggiunta di 4 stazioni in costruzione e altre linee della metropolitana sono in fase di progettazione.
Gli Orari Del Metropolitano
Gli orari menzionati di seguito sono in vigore dal 2 dicembre 2024. Eventuali variazioni temporanee di orario sono comunicate sull’homepage del sito e segnalate all’interno delle stazioni.
- Al Lunedì l’ inizio di servizio è dalle 5.30 della mattina con l'ultima partenza da Fermi, e da Bengasi alle 9.30 della notte.
- Dal Martedì al Giovedì il servizio della metropolitana di Torino inizia alle 5.30 della mattina fino a mezzanotte (24.00)
- Per il Venerdì e il Sabato l' orario della metropolitana Torino è dalle 5.30 della mattina fino a 1 della mattina (1.00)
- Il orario del metropolitano a Domenica e festivi è dalle 7 di mattina fino a mezzanotte (24.00)
Richiamo Importante - Il Lunedì 20 gennaio, 2025 l’orario della metropolitana effettuerà le ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi a mezzanotte (24.00) a causa della occasione dello svolgimento dei “FISU World University Games Torino 2025”.
I Biglietti Per Viaggiare Nel Metropolitano Di Torino
Potresti acquistare i biglietti presso le emettritrici automatiche delle stazioni, nelle rivendite di superficie o presso i Centri di Servizi al Cliente GTT. I biglietti acquistati ti permettono di effettuare una corsa in metropolitana e di utilizzare tutti i mezzi di superficie nell’arco della sua validità. Tutti i tipi di abbonamento urbano, gli abbonamenti “Under 26”, “Over 65” e gli abbonamenti Formula per le linee urbane e suburbane sono validi anche per la metropolitana torinese. Di seguito sono le tariffe ad abbonamenti per il metropolitano di Torino.
Su Smart Card BIP
- Il biglietto “city 100” costa 1,90 euro.
- Il biglietto giornaliero costa 3,70 euro.
- I biglietti “multi daily 7” costano 21 euro.
- Under 26 abbonamento mensile è di 25 euro.
- Under 26 abbonamento annuale è di 258 euro.
- Abbonamento Formula U settimanale è 12 euro.
- Abbonamento Formula U mensile costa 38 euro.
- Abbonamento Formula U annuale costa 310 euro.
Su Supporto Chip On Paper
- Il biglietto “city 100” costa 2,00 euro.
- Il biglietto “multicity” costa 11,80 euro.
- Il Biglietto giornaliero costa 4,50 euro.
- Il biglietto “Daily x4” costa 14,80 euro.
- I biglietti validi per 48 ore costano 9,50 euro.
- I biglietti validi per 72 ore sono 12,50 euro.
I Servizi Accessibili Per I Clienti Disabili
Tutte le stazione di Torino hanno i servizi menzionati di seguito per i clienti disabili
- Targhette braille su pulsantiere ascensori, mancorrenti scale, tornelli di accesso/uscita dedicati e mappa nell’ atrio.
- Messaggi audio e video inerenti il servizio
- Pulsanti per richiesta di assistenza.
- Dedicato accesso/uscita a clienti con disabilità motorie
- Dedicato accesso/uscita a clienti con disabilità visive.
- Ascensori da piano strada con pulsantiera dedicata.
- Percorsi loges al piano strada, e nell’ atrio.
Pagamento Contactless
In ogni stazione della metropolitana è presente un varco dedicato al pagamento contactless dove è stato posizionato un apposito validatore facilmente identificabile dai loghi delle carte di pagamento e dagli adesivi posizionati sul tornello e a terra. Acquistare il biglietto con la carta di pagamento è semplice e intuitivo: si avvicina la carta al validatore e si attende il bip di conferma.
Il Sistema VAL Del Metropolitano Di Torino
La metropolitana di Torino è la prima in Italia ad adottare il sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero). VAL è stato progettato in modo da garantire la massima sicurezza attraverso un sistema di Controllo Automatico dei Treni (ATC).
Le Regole Per Utilizzare La Metropolitana
Per viaggiare con facilità e senza stress sulla metropolitana automatica di Torino, si consiglia di tenere a mente le seguenti regole e disposizioni.
- Avere un titolo di viaggio valido.
- Uso corretto delle stazioni e dei treni, i minori di 12 anni non possono viaggiare da soli.
- Ai passeggeri non è consentito viaggiare in stato di ubriachezza o sotto l' effetto di narcotici.
- Per le persone con disabilità visiva sono presenti appositi percorsi loges.