Viaggio
12 Mesi Di Festival, Festività Ed Eventi Speciali In Italia
Italia ha sempre molte cose da fare con una ampia scelta tra i monumenti, musei e diverse città da vedere, ma partecipare ai festival locali è senza dubbio il modo migliore per vivere i festival e la cultura autentica dell' Italia. In Italia, i festival hanno un significato immenso perché fungere da espressione vibrante del ricco patrimonio culturale del paese, riflettendo la sua storia, le sue credenze religiose e la sua diversità regionale, riunendo le persone per celebra le tradizioni, rafforzare i legami comunitari e mostrare la loro identità unica al mondo. Di seguito in questo articolo troverai i migliori festival, festività ed eventi speciali da non perdere in Italia.
Gennaio
La festa dell' Epifania (La Befana) - La festa dell' Epifania, conosciuta anche come "La Befana", è una festa cristiana che celebra il arrivo dei Re Magi al bambino Gesù, rappresentando la rivelazione di Cristo ai Gentili e viene celebrata con una forte attenzione alla figura leggendaria della Befana. La Befana è una gentile vecchietta che vola in giro su una scopa consegnando dolcetti ai bambini ben educati e carbone a quelli cattivi la vigilia dell' Epifania. L' Epifania è considerata l' ultimo giorno del periodo natalizio in Italia.
- Celebrato sul - il 6 Gennaio ogni anno
La festa di Sant' Antonio Abate - La festa di Sant' Antonio Abate si festeggia il 17 gennaio con processioni, benedizioni degli animali, fiere locali e, sopratutto grandi falò, che simboleggia la leggenda del santo che rubò il fuoco dall' inferno per portare calore agli umani, spesso le persone portano i loro animali domestici per farli benedire, a testimonianza del suo status di santo patrono degli animali. I festeggiamenti sono particolarmente vivaci nelle regioni meridionali come Sicilia, Campania e Calabria, con musica di strada e bancarelle di cibo.
- Celebrato sul - 17 Gennaio ogni anno
Febbraio
Il carnevale di Venezia - Il carnevale di Venezia si risalga tradizionalmente all' anno 1162, quando la città organizzò una festa in Piazza San Marco per celebrare una gloriosa vittoria militare sul rivale patriarcato di Aquileia. Il carnevale di Venezia si festeggia con sfilate, balli in maschera, spettacoli di strada e altro ancora. Le persone indossano costumi elaborati e maschere per godersi i festeggiamenti.
- Celebrato sul - Celebrato in Febbraio per 10 giorni ogni anno
La festa di Sant' Agata - La festa di Sant' Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della Santa Patrona della città, ed è la terza festa religiosa cattolica più seguita al mondo, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira. Si svolge tutti gli anni dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio e il 17 agosto. La ricorrenza di febbraio è legata al martirio della santa catanese, mentre la data di agosto ricorda il ritorno a Catania delle sue spoglie.
- Celebrato sul - Ogni anno dal 3 al 5 febbraio, e il 17 Agosto
Marzo
La festa della Donna - Ogni anno, l' Italia si illumina con i fiori dorati delle mimose. L' 8 marzo, i fiori profumati vengono offerti alle donne di tutto il paese in occasione della Festa della Donna. La festa della Donna è un giorno in cui le donne vengono riconosciute per i loro successi senza riguardo alle divisioni, siano esse nazionali, etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. La festa è celebrata da tradizionalmente regalare mazzi di fiori di mimosa alle donne della loro vita.
- Celebrato sul - il 8 Marzo ogni anno
La Festa di San Giuseppe (festa del papà) - La festa di San Giuseppe e anche considerata come la festa del papà, grazie alla rappresentazione simbolica di San Giuseppe come figura paterna. La festa si è celebrata con un' attenzione particolare all' altare riccamente decorato chiamato "la tavola di San Giuseppe" che presenta offerte alimentari come pane, dolci, fiori, candele e oggetti simbolici come le fave, il tutto in onore di San Giuseppe. La tradizione prevede anche la condivisione del cibo con i meno fortunati, a testimonianza del ruolo di San Giuseppe come protettore dei poveri.
- Celebrato sul - il 19 Marzo ogni anno
Aprile
La festa di San Marco - La festa di San Marco è una celebrazione che si tiene il 25 aprile a Venezia, in Italia per onorare San Marco, il santo patrono della città. È un giorno significativo per i veneziani poiché segna il trasferimento delle reliquie di San Marco dall' Egitto a Venezia, ed è spesso associato alla tradizione degli uomini di regalare alle donne un bocciolo di rosa rossa, noto come "boccolo", come simbolo d' amore. Il boccolo simboleggia una leggenda romantica che narra di un giovane morto in battaglia che inviò una rosa macchiata di sangue alla sua amata.
- Celebrato sul - il 25 Aprile ogni anno
La Pasqua - La pasqua è una festa cristiana che segna la resurrezione di Gesù Cristo. Per molti cristiani, la pasqua è una celebrazione del trionfo della vita sulla morte, e un momento molto importante dell' anno. Si è celebrata con grandi processioni religiose, la fioritura della croce, l'uso di cappelli pasquali, e molto altro.
- Celebrato sul - ogni anno la prima domenica dopo della Luna piena.
Maggio
Festa dei Lavoratori - In Italia la festa dei lavoratori p una festa nazionale che simboleggia una giornata di solidarietà e riconoscimento per i contributi dei lavoratori, onorando i loro diritti, le loro lotte successi nel movimento operaio, servendo come promemoria dei sacrifici fatti da generazione di lavoratori per migliorare le condizioni di lavoro e raggiungere la giustizia sociale. Si è festeggiato da sfilate, dimostrazioni, concerti ed eventi culturali.
- Celebrato sul - 1 Maggio ogni anno
La processione di Sant' Efisio - La processione di Sant' Efisio è una processione religiosa di grande importanza in Sardegna, Italia, che commemora Sant' Efisio, il santo patrono di Cagliari, ed è considerata una parte fondamentale della cultura e dell' identità sarda, principalmente perché segna un voto fatto al santo per porre fine a una devastante pestilenza nel 17 secolo. La processione di Sant' Efisio in Sardegna dura quattro giorni e viene celebrata con una grande e colorata sfilata in cui la statua di Sant' Efisio viaggia da Cagliari a Nora e ritorno, con la gente del posto vestita con costumi tradizionali, e molto altro.
- Celebrato sul - è celebrato per 4 giorni, dal 1 al 4 maggio di ogni anno
Giugno
Festa della repubblica - Ogni anno il 2 giugno, l' Italia celebra la Festa della Repubblica. Questa festa nazionale commemora il referendum del 1946 che abolì la monarchia e istituì la repubblica italiana. Le principali festività si svolgono a Roma (la capitale), dove il Presidente della Repubblica depone una corona di fiori alla Tomba del Milite Ignoto presso l' Altare della Patria, seguita da un sorvolo della squadra acrobatica "Frecce Tricolori", che esegue acrobazie con i coloro della bandiera italiana. La giornata è caratterizzata da cerimonie ufficiali, sfilate e manifestazioni di orgoglio nazionale in tutto il Paese.
- Celebrato sul - il 2 Giugno ogni anno
San Giovanni - San Giovanni si festeggia perché è il nome italiano di San Giovanni Battista, una figura religiosa importante nella cristianità, e molte città italiane lo considerano il loro santo patrono, dando origine a celebrazioni diffuse in occasione della sua festa. Le celebrazioni di San Giovanni includono il corteo storico con partenza da Piazza Signoria, la tradizionale partita di "Calcio Storico" e la sera lo spettacolo pirotecnico denominato "Fochi di San Giovanni", considerato il momento clou della giornata.
- Celebrato sul - il 24 Giugno ogni anno