Regioni D'Italia: La Guida Definitiva

Le regioni d'Italia sono le divisioni amministrative di primo livello della Repubblica italiana.Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana. L'Italia è divisa in regioni, in parte per riconoscere le differenze storiche e culturali, in particolare nelle regioni autonome, e anche per fornire un quadro per la governance regionale e il processo decisionale. Il paese è diviso in 20 regioni, che sono a loro volta suddivise in province, che sono divisioni amministrative di livello intermedio tra il comune e la regione.
Le 20 regioni d'Italia
Abruzzo
L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Pur essendo situato al centro della penisola italiana, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato all'Italia meridionale, anche secondo le classificazioni adottate da Istat ed Eurostat. I parchi e le riserve abruzzesi ospitano il 75% delle specie animali d'Europa. La regione ospita anche il Calderone, uno dei ghiacciai più meridionali d'Europa.
- Capitale della regione - L'Aquila Pescara
- Totale Popolazione - 1.305.770
- Zona Totale - 10.763 km2
- Sito web - www.regione.abruzzo.it
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta è una regione a statuto speciale dell'Italia nordoccidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell' Euro regione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia ed è anche quella meno popolata. La regione confina con la Francia a ovest, con la Svizzera a nord, e con il Piemonte, Italia a sud e a est. L'italiano e il francese sono le lingue ufficiali, e il dialetto valdostano del franco-provenzale è anche ufficialmente riconosciuto.
- Capitale della regione - Aosta
- Lingue ufficiali - Italiano, francese
- Totale Popolazione - 126.933
- Zona Totale - 3.263 km2
- Sito web - www.regione.vda.it
Puglia
La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo Bari. La regione confina a nordovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata, mentre è bagnata a est e a nord dal mare Adriatico e a sud dal mar lonio. Puglia ospita due parchi nazionali, il Parco Nazionale dell' Alta Murgia e il Parco Nazionale del Gargano. Il clima della regione è tipicamente mediterraneo, con estati calde, secche e soleggiate e inverni miti e piovosi.
- Capitale della regione - Bari
- Totale Popolazione - 4.063.888
- Zona Totale - 19.358 km2
- Sito web - www.regione.puglia.it
Basilicata
La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. La regione è divisa in due province, Potenza e Matera, e comprende 131 comuni. Basilicata confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sudovest è bagnata dal mar Tirreno, e a sudest dal mar lonio. Il clima della regione è influenzato da tre linee costiere (adriatica, ionica e tirrenica) e dalla complessità delle caratteristiche fisiche della regione. In generale, il clima è continentale nelle montagne e mediterraneo luongo le coste.
- Capitale della regione - Potenza
- Totale Popolazione - 541,168
- Zona Totale - 9,995 km2
- Sito web - www.regione.basilicata.it
Calabria
La Calabria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo Catanzaro. L'unico confine regionale si trova a nord, con la Basilicata, a sudovest lo stretto di Messina, la separa dalla Sicilia, ed è bagnata a est dal mar lonio e a ovest dal mar Tirreno. La Calabria è famosa per le sue acque cristalline ed è costellata di antichi borghi, castelli e parchi archeologici. Nella regione si trovano 3 parchi nazionali - Il Parco Nazionale del Pollino (il più grande d'Italia), Il Parco Nazionale della Sila e il Parco Nazionale dell'Aspromonte
- Capitale della regione - Catanzaro
- Totale Popolazione - 1.877.527
- Zona Totale - 15.222 km2
- Sito web - www.regione.calabria.it
Campania
Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno a livello nazionale, è terza per numero di abitanti ed e seconda per densità di popolazione. La Campania è ricca di cultura, soprattutto per quanto riguardo cibo, musica, architettura e siti archeologici e antichi. La ricca bellezza naturale della Campania la rende importante per l'industria turistica, la città di Napoli, la Costiera Amalfitana, il Vesuvio e le isole di Capri e Ischia sono da tempo importanti attrazioni.
- Capitale della regione - Napoli
- Totale Popolazione - 5.580.567
- Zona Totale - 13.671 km2
- Sito web - www.regione.campania.it
Emilia - Romagna
L'Emilia-Romagna è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nordorientale. La regione confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino, A est è bagnata dal mare Adriatico. L'Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche e sviluppate d'Europa, con il terzo prodotto interno lordo pro capite più alto d'Italia. La regione è anche un centro culturale, essendo la sede dell'Università di Bologna, la più antica del mondo.
- Capitale della regione - Bologna
- Totale Popolazione - 4.425.366
- Zona Totale - 22.446 km2
- Sito web - www.regione.emilia-romagna.it
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nordorientale con capoluogo Trieste. Friuli-Venezia Giulia ha apertura naturale al mare per molti paesi dell'Europa centrale, le regione è attraversata dalle principali vie di trasporto tra l'est e l'ovest dell'Europa Meridionale. La regione è nota anche per le sue mete turistiche, sopratutto durante la stagione invernale.
- Capitale della regione - Trieste
- Totale Popolazione - 1.216.524
- Zona Totale - 7.924km2
- Sito web - www.regione.fvg.it
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo la città di Roma. È la seconda regione italiana per popolazione, mentre figura al nono posto per estensione territoriale. La regione confina a nordovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nordest con le Marche e l'Abruzzo e sudest con il Molise e la Campania.
- Capitale della regione - Roma
- Totale Popolazione - 5,714,883
- Zona Totale - 17,242 km2
- Sito web - www.regione.lazio
Liguria
La Liguria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nordoccidentale con capoluogo Genova. La Liguuria è una nota destinazione turistica, con le frequentate Riviera dei Fiori, Portofino, le Cinque Terre e Portovenere. La regione registra annualmente circa 15 milioni di presenze turistiche alberghiere su 80 milioni di presenze turistiche annue complessive.
- Capitale della regione - Genova
- Totale Popolazione - 1,557,533
- Zona Totale - 5.422 km2
- Sito web - www.regione.liguria.it
Lombardia
La Lombardia è una regione italiana a statuto ordinario, con capoluogo la città di Milano. La Lombardia è la regioni con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale d'Italia ed è suddiviso in 1,502 comuni. La regione si posiziona prima in Italia per popolazione, densità abitativa e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie. La regione ha una vasta gamma di climi a cause della variazione di altitudine, della vicinanza ai bacini idrici interni e delle grandi aree metropolitane.
- Capitale della regione - Milano
- Totale Popolazione - 10.020.838
- Zona Totale - 23.844 km2
- Sito web - www.regione.lombardia.it
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale con capoluogo Ancona. Marche confina con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino a nord, con la Toscana e l'Umbria a ovest, con il Lazio a sudovest, con l'Abruzzo a sud e con il Mar Adriatico a est. La singolare ricchezza di artisti e studiosi nati nelle Marche e celebri a livello internazionale è un'altra caratteristica della regione, la regione è anche nota per i loro paesaggi mozzafiato, la loro storia, il loro patrimonio artistico e la loro costa.
- Capitale della regione - Ancona
- Totale Popolazione - 1,541,692
- Zona Totale - 9.366 km2
- Sito web - www.regione.marche.it
Molise
Molise è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Campobasso. La regione confina con l'Abruzzo e il Mare Adriatico a nord, con il Lazio a ovest, la Campania a sud e la Puglia a est. È la seconda regione più piccola d'Italia dopo la Valle d'Aosta, e la sua superficie è divisa quasi equamente tra zone di montagna, del territorio e zone collinari.
- Capitale della regione - Campobasso
- Totale Popolazione - 308,493
- Zona Totale - 4,438 km2
- Sito web - www.regione.molise.it
Piemonte
Il Piemonte è una regione a statuto ordinario con capoluogo la città di Torino. La regione confina a ovest con la Francia, a nordovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, a est con la Lombardia, a sudest con l'Emilia Romagna e a sud con la Liguria. Il Piemonte è la seconda più grande delle 20 regioni italiane, dopo la Sicilia.
- Capitale della regione - Torino
- Totale Popolazione - 4,269,714
- Zona Totale - 25.402 km2
- Sito web - www.regione.piemonte.it
Sardegna
La Sardegna è una regione italiana a statuto speciale con capoluogo Cagliari, la regione è divisa amministrativamente in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni. Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per il suo mare color smeraldo e le sue spiagge bianche, nonostante il cuore del suo territorio sia prevalentemente montuoso.
- Capitale della regione - Cagliari
- Totale Popolazione - 1,628,384
- Zona Totale - 24.090 km2
- Sito web - www.regione.sardegna.it
Sicilia
La Sicilia è una regione italiana a statuto speciale con capoluogo Palermo. Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall’omonima isola, la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, la settima d’Europa, nonché la 45 isola più estesa nel mondo.
- Capitale della regione - Palermo
- Totale Popolazione - 4,785,338
- Zona Totale - 25,832 km2
- Sito web - www.regione.sicilia.it
Trentino-Alto Adige
Trentino-Alto Adige è una regione italiana a statuto speciale dell’Italia Nord’orientale con capoluogo Trento. La regione confina a est e sudest con il Veneto, a ovest e sudovest con la Lombardia, a nord e a nordest con i austraci. Nella regione i principali gruppi linguistici sono l'Italiano e il tedesco, con piccole minoranze che parlano il ladino, il lombardo, il mòcheno e il cimbro.
- Capitale della regione - Trento
- Totale Popolazione - 1,072,276
- Zona Totale - 13,606 km2
- Sito web - www.regione.taa.it
Toscana
La Toscana è una regione italiana a statuto ordinario con capoluogo Firenze. La Toscana è nota per i suoi paesaggi, la sua storia, il suo retaggio artistico e la sua influenza sulla cultura elevata. La regione è considerata la culla del Rinascimento italiano e delle fondamenta della lingua italiana.
- Capitale della regione - Firenze
- Totale Popolazione - 3,722,729
- Zona Totale - 22,985 km2
- Sito web - www.regione.toscana.it
Umbria
L'Umbria è una regione dell'Italia centrale posta nel cuuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri. Il clima della regione è molto vario a causa delle differenze di altitudine. Umbria è l'unica regione senza sbocco sul mare della Penisola appenninica.
- Capitale della regione - Perugia
- Totale Popolazione - 853,726
- Zona Totale - 8,456 km2
- Sito web - www.regione.umbria.it
Veneto
Il Veneto è una regione italiana a statuto ordinario con capoluogo la città di Venezia. Il Veneto è la quarta regione piu popolosa d'Italia, con una popolazione di circa cinque milioni, mentre Verona è la città piu grande. Il Veneto è suddiviso nella Città metropolitana di Venezia e in 6 province ed è suddiviso anch'esso in 581 comuni.
- Capitale della regione - Venezia
- Totale Popolazione - 4,865,380
- Zona Totale - 18,345 km2
- Sito web - www,regione.veneto.it