Storia Del Regno D'Italia

Storia Del Regno D'Italia

Post Image

Il Regno d'Italia era uno stato che è esistito dal 1861, dopo l'unità d'Italia quando Vittorio Emanuele II di Sardegna fu proclamato re d'Italia, fino al 1946 quando un referendum portò alla costituzione della Repubblica Italiana. Il Regno d'Italia copriva e talvolta superava la superficie terreste dell'Italia odierna. Il Regno estese gradualmente la sua area attraverso l'unificazione italiana fino al 1870. La significazione del Regno d'Italia è cruciale nella storia italiana, che pose fine a secoli di frammentazione e aprì la strada a una nazione moderna e unita, che in seguito si evolse nella Repubblica Italiana. 

La Proclamazione (17 Marzo, 1861) 

Su 17 marzo 1861, fu proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II, già re di Sardegna, divenne il primo re dell'Italia unita, segnano un passo significativo nell' unificazione della penisola italiana. Torino divenne la capitale del nuovo Stato. Il 17 marzo è commemorato annualmente dall'anniversario dell'Unita d'Italia, festa nazionale istituita nel 1911. Il decreto reale recitava - "Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia"

  • Titolo esteso - Legge 17 marzo 1861, n. 4671 
  • Estensione Territoriale - Tutta l'Italia 
  • Stato - In vigore 
  • Tipo legge - Legge 
  • Promulgato - 17 Marzo, 1861

Il Trattato di Vienna (4 Ottobre, 1866) 

Il Trattato di Vienna del 1866 fu un accordo firmato il 3 Ottobre 1866 e ratificato il 12 ottobre dal Regno d'Italia e dall' Impero austriaco che concluse le ostilità della Terza guerra d' indipendenza italiana, teatro della concomitante guerra austro-prussiana. Il trattato confermò i termini dell-armistizio di Cormons del 12 Agosto, determinando il trasferimento del Veneto e della maggior parte del Friuli all'Impero francese, che poi cedette le regione all'Italia dopo il consenso degli abitanti tramite refrendum. 

  • Tipo - Trattato bilaterale di pace 
  • Contesto - Terza guerra di indipendenza italiana
  • Firma - 3 Ottobre, 1866
  • Luogo - Vienna 
  • Parti - Regno d'Italia, Impero Austriaco 
  • Mediatori - Francia 
  • Firmatari - Regno d'Italia e Impero Austriaco 

La Cattura di Roma (20 Settembre, 1870) 

Il Regno d'Italia conquistò Roma il 20 Settembre 1870, che segnò la fine dello Stato Pontificio e il completamento dell'unificazione italiana, con Roma che divenne capitale d'Italia il 3 Febbraio 1871. Questo evento segna la fine dello Stato Pontificio, esistito dal 754 d.C., e l'unificazione della penisola italiana sotto il Re Vittorio Emanuele II. Le conseguenze erano che la presa di Roma portò a tesi rapporti tra l'Italia e il vaticano per i successivi sessanta anni, con i Papi che si dichiararono prigionieri in Vaticano. 

  • Data - 20 Settembre, 1870
  • Posizione - Roma 
  • Risultato - Vittoria Italiana; Caduta dello Stato Pontificio; Completamento dell'Unità d'Italia; Roma diventa la capitale d'Italia. 

La Triplice Alleanza (20 Maggio, 1882)

La Triplice Alleanza fu un' alleanza militare difensiva tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. Fu formata il 20 maggio 1882 e rinnovata periodicamente fino alla sua scadenza nel 1915 durante la prima guerra mondiale. Germania e Austria-Ungheria erano state strettamente alleate dal 1879. Ogni membro promise supporto reciproco in caso di attacco da parte di qualsiasi altra grande potenza. Il trattato prevedeva che Germania e Austria-Ungheria avrebbero assistito l' Italia se fosse stata attaccata dalla Francia senza provocazione. 

  • Stato - Alleanza Militare
  • Epoca Storica - XIX secolo - XX secolo 
  • Doppia Alleanza (Germania/ Austria-Ungheria) 7 Ottobre, 1879 
  • Triplice Alleanza (Germania/Austria-Ungheria/Italia) 20 Maggio 1882
  • L'Italia se ne va 3 Maggio 1915

Il Trattato di Londra (26 Aprile 1915)

Il Trattato di Londra, firmato il 26 Aprile 1915, fu un accordo segreto tra l'Italia e le potenze alleate (Francia, Gran Bretagna e Russia) che portò l'Italia nella prima guerra mondiale dalla parte dell'Intensa, in cambio di promesse di guadagni territoriali. L' accordo venne poi respinto dagli Stati Uniti durante i negoziati di pace e infine annullato. 

Il Trattato di Londra prometteva all'Italia significativi guadagni territoriali, tra cui - 

  • Controllo sul territorio al confine con l'Austria-Ungheria, che si estende dal Trentino attraverso l'Alto Adige fino a Trieste. 
  • Espansione territoriale nei Balcani e sulla costa dalmata. 
  • Ampliamento delle sue colonie in Africa. 

Informazione sul trattato di Londra 

  • Tipo - Trattato multilaterale 
  • Contesto - Entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale 
  • Firmato - 26 Aprile 1915 
  • Posizione - Londra, Inghilterra, Regno Unito 

La Marcia su Roma (28 Ottobre 1922)

La Marcia su Roma fu una manifestazione di massa organizzata nell'ottobre 1922 che portò il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini a salire al potere nel Regno d' Italia. La risposta del governo italiano, guidato dal primo ministro Luigi Facta, inizialmente pensò di dichiarare lo stato d'assedio, ma il Re Vittorio Emanuele III, temendo una potenziale guerra civile, si rifiutò di firmare l'ordine e convinse invece Facta a dimettersi. La marcia su Roma segnò l'inizio della dittatura di Mussolini e l'ascesa del fascismo in Italia, che sarebbe durato fino alla sua caduta nel 1943. 

  • Data - 28-31 Ottobre 1922 
  • Posizione - Roma, Italia 
  • Azione - Re Vittorio Emanuele III si rifiutò di dichiarare lo stato di emergenza e trasferì il potere ai fascisti. 
  • Risultato - Colpo di stato fascista riuscito, Mussolini formò un nuovo governo 

Il Patto d'Acciaio (22 Maggio 1939)

Il Patto d' Acciaio, è un alleanza militare tra la Germania nazista e l'Italia fascista, formalizzò l'accordo dell'Asse Roma-Berlino, firmato il 22 Maggio 1939, impegnando entrambe le nazioni all'assistenza reciproca in guerra e alla collaborazione nella produzione bellica. Il Patto d'Acciaio, ufficialmente noto come Patto di Amicizia e Alleanza tra Germania e Italia, formalizzò la cooperazione politica e militare esistente tra le due nazioni fasciste, che era stata istituita informalmente nel 1936. Il Patto era composto da due parti - Il testo formale e un protocollo supplementare segreto, che concordavano le stesse politiche militari ed economiche. 

  • Tipo - Militare - Politico 
  • Firmato - 22 Maggio, 1939 
  • Posizione - Berlino, Germania 
  • Scadenza - 1949 (effettivamente nel 1943)
  • Partiti Politici - Germania, Italia 
  • Lingue - Tedesco, Italiano 

Il Patto Tripartito (27 Settembre, 1940)

Il Patto Tripartito, firmato a Berlino il 27 Settembre 1940, fu un'alleanza militare difensiva tra Germania, Italia e Giappone, che costituì il nucleo delle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale. Il patto mirava a stabilire un' alleanza militare tra le tre nazioni, con l'obiettivo di dissuadere gli Stati Uniti dall'entrare in guerra e di stabilire un "nuovo ordine" in Europa e nell'Asia orientale. Il patto avrebbe dovuto essere un' alleanza a lungo termine, con una durata di 10 anni. Sebbene il patto rimase in vigore fino alla resa del Giappone nell'agosto del 1945, la resa della Germania, avvenuta tre mesi prima, aveva reso il patto privo di significato. 

  • Tipo - Alleanza Militare 
  • Firmato - 27 Settembre 1940 
  • Posizione -  Berlino, Germania 
  • Lingue - Tedesco, Italiano, Giapponese
  • Firmatari Originali - Joachim von Ribbentrop (Germania), Galeazzo Ciano (Italiano), Saburò Kurusu (Giapponese)

La Caduta del Fascismo in Italia (25 Luglio 1943)

La caduta del regime fascista in Italia, nota anche in Italia come 25 Luglio, avvenne come risultato di complotti paralleli condotti rispettivamente dal conte Dino Grandi e dal Re Vittorio Emanuele III durante la primavera e l' estate del 1943, che culminarono con un voto di sfiducia contro il primo ministro Benito Mussolini. Il voto, sebbene significativo, non aveva alcun valore de jure, poiché per legge nella monarchia costituzionale italiana il primo ministro era responsabile delle sue azioni solo nei confronti del re, che era l'unico che poteva licenziarlo. Di conseguenza, fu istituito un nuovo governo, che pose fine ai 21 anni di dominio fascista nel Regno d'Italia, e Mussolini fu posto agli arresti. 

  • Data - 24-25 Luglio 1943 
  • Posizione - Roma, Italia 
  • Partecipanti - Dino Grandi, Gran Consiglio del Fascismo 

La Repubblica (10 Giugno 1946)

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istittuzionale, indetto per il 2 giugnio 1946 per determinare la forma di Governoa seguito della fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta in Italia partecipavano anche le donne a una consultazione politica nazionale, risultarono votanti circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini. Poco dopo la resa di tutte le forze fasciste in Italia, il malcontento civile portò a un refrendum istituzionale, che istituì la repubblica e ablì la monarchia nel 1946. 

Le Domande Frequenti 

Quanti regni aveva l'Italia?

Ci sono stati diversi regni d'Italia nel corso della storia. Ci sono stati anche molti regni che hanno detenuto territorio sulla penisola italiana. 

Quali sono i 5 storici regni d'Italia? 

I cinque regni storici che esistevano in Italia prima dell'unificazione del 1861 erano -

  • Il Regno di Sardegna 
  • Il Regno delle due Sicilie 
  • Lo Stato Pontificio 
  • Il Ducato di Milano 
  • Repubbliche di Venezia, Genova e Lucca 

Quali sono le 4 repubbliche italiane? 

Le Repubbliche Marinare italiane erano quattro - Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. Ognuna con la sua storia, cultura e ambizioni, hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'Europa e del Mediterraneo. 

Chi erano le persone chiave durante il Regno d'Italia?

Il Regno d' Italia, formatosi nel 1861 dall'unificazione di diversi stati italiani, esistito fino al 1946 quando divenne la Repubblica italiana. Tra i personaggi chiave dell'unificazione ci furono Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi. 

Come si chiamava l'esercito del Regno d'Italia?

Il Regio Esercito fu la forza terreste del Regno d'Italia, istituita con la proclamazione del Regno d'Italia.