Mappa Percorso Metropolitana di Napoli 2025, Linea Metropolitana, Stazioni

Mappa Percorso Metropolitana di Napoli 2025, Linea Metropolitana, Stazioni

Post Image

La metropolitana di Napoli è una rete di tre linee metropolitane a servizio della città di Napoli e in parte del suo circondario, integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune. Con la sua estensione di 34,5 km la metropolitana di Napoli, risulta la terza rete metropolitana più estesa d’ Italia, preceduta da quella di Milano e quella di Roma. La rete risulta a sua volta interconnessa al più vasto servizio ferroviario metropolitano di Napoli oltre che alle funicolari cittadine - tale sistema è caratterizzato da un sistema di numerazione condiviso, tariffazione integrata e vari nodi di interscambio. 

La Storia Del Metropolitano Di Napoli

Nel 1925 a Napoli fu inaugurato il primo passante ferroviario urbano d’ Italia, gestito dalle Ferrovie dello Stato, e noto come “metropolitana FS”. La linea tutt’ oggi è di fondamentale importanza per la città poiché collega la periferia ovest con quella est passando per i punti importanti del centro cittadino. Dal 1997 il servizio è denominato come linea 2 nel piano comunale trasporti. La costruzione della prima metropolitana sotterranea (linea 1) iniziò nel 1976 e il primo tratto fu inaugurato il 28 marzo 1993. Attualmente sono in corso i lavori di costruzione di 4 nuove stazioni sulla linea 1, più altre 4 nuove stazioni in comune tra le linee 1 e 11. 

Le Diverse Linee Della Metropolitana Napoli

Il sistema Metropolitano di Napoli si compone di tre linee di cui due di tipo tradizionale o pesante e una di tipo leggera. Le tre linee sono Linea 1, Linea 6 e Linea 11. La “Linea 1” e “Linea 6” sono gestite dall’ Azienda Napoletane Mobilità (ANM), la “Linea 11” invece fa capo all’ Ente Autonomo Volturno (EAV). 

La Linea 1 (tipo tradizionale, giallo)

La linea 1 è stata la prima metropolitana su tracciato riservato della città, chiamata anche Collinare in quanto presenta diversi tratti in pendenza e un tratto di galleria “a spirale”, unisce il centro cittadino con la zona collinare del Vomero, la zona ospedaliera fino ad arrivare a Piscinola. La linea 1 è interconnessa alle altre 3 linee metropolitane (2, 6, 11) oltre che alle funicolari cittadine. 

La Linea 6 (tipo leggero, blu)

Nata come tranvia veloce e trasformata in seguito in metropolitana leggera, la linea 6 è stata inizialmete inaugurata l’11 gennaio 2007 ed era composta da 4 stazioni. A causa della brevità del tracciato e della sua sovrapposizione alla linea 2, non vide grande affluenza di viaggiatori, per cui fu decisa la sospensione del servizio a partire dal 2013. Dopo oltre 10 anni dalla chiusura, il 16 luglio 2024 la linea è stata nuovamente inaugurata con nuove estensione. 

La Linea 11 (tipo pesante, arancione)

La linea 11 costituisce la ricostruzione e riconversione in metropolitana pesante dell’ Alifana bassa, linea ferroviaria a scartamento ridotto dismessa nel 1976. Svolge servizio urbano con due fermate nella città di Aversa collegandola a Giugliano e al quartiere Scampia della periferia di Napoli e quindi all’ area collinare napoletana tramite interscambio con la linea 1. 

Le Tariffe E I Biglietti Per Viaggiare A Napoli

Una corsa singola sulla metropolitana di Napoli costa circa 1,10 Euro. È possibile anche acquistare abbonamenti giornalieri e settimanali. Puoi acquistare i biglietti nelle stazioni della metropolitana utilizzando biglietteria automatica o sportello personale. 

Tipi di Biglietti

  • Corsa singola - 1,10 euro per persona per un singolo viaggio in metropolitana. 
  • Abbonamento giornaliero - 3,50 euro per persona per viaggi illimitati in metropolitana per un giorno
  • Abbonamento settimanale - 12,50 euro per viaggi illimitati in metropolitana per una settimana. 

Gli Orari Del Sistema Metropolitana Della Città, Napoli

Il servizio della metropolitana di Roma viene effettuato ininterrottamente con tale orario tutto l’ anno, di seguito sono menzionati gli orari. I treni sulle linee passano ogni 6-15 minuti, a seconda dell’ ora del giorno. 

  • La linea 1 - Dalle 6 del mattino fino all’ 1.30 il venerdì e il sabato, mentre termina alle 23.00 dalla domenica al giovedì. 
  • La linea 6 - Il servizio inizia tutti i giorni alle 7.30 e termina temporaneamente intorno alle 15.00, a regime terminerò in tarda serata. 
  • La linea 11 - Il servizio di linea 11 tutti i giorni alle 6.00 e termina alle 22.00. 

Reperti Archeologici Della Metropolitana Di Napoli

Durante gli scavi della metropolitana sono stati scoperti numerosi reperti archeologici, questi reperti, risalenti al periodo preistorico, greco, romano, bizantino, medievale e aragonese, forniscono un’ eccellente testimonianza dell’ antica Napoli. Attualmente sono esposti alla Stazione Neapolis, un piccolo spazio museale che fa parte del più ampio complesso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 

Informazione Di Contatto Del Metropolitano Di Napoli

  • Nome Commerciale - Metropolitana di Napoli
  • Il Locale - Napoli, Campania, Italia
  • Il Sito web ufficiale - www.metropolitanadinapoli.it
  • La posta elettronica - info@mnspa.it
  • L'Indirizzo - Via Galileo ferraris, 101 80142 Napoli
  • Il Numero di telefono - 081 2272111
  • Fondato nel - Marzo, 1993
  • Il Tipo - Trasporto rapido
  • Numero di linee - 3
  • Lunghezza del sistema - 34,5 chilometri