La Guida Turistica Definitiva Per La Sicilia Per Chi Visita Per La Prima Volta

La Sicilia è un' isola del Mar Mediterraneo centrale ed è una delle 20 regioni d'Italia. La Sicilia ha una popolazione di 4,8 milioni di abitanti. La Sicilia ha una cultura ricca e unica in arte, musica, letteratura, cucina e architettura. Il suo punto di riferimento più importante è il Monte Etna, il vulcano attivo più alto d' Europa e uno dei più attivi al mondo, attualmente alto 3.357 m. L' isola ha un clima tipicamente mediterraneo.La Sicilia è un' isola da cartolina caratterizzata dai segni indelebili delle genti che l'hanno abitata e l' hanno resa unica, tra testimonianze artistiche e culturali di enorme valore.
La Ricca Storia Della Sicilia
La Sicilia era abitata 10.000 anni fa. La sua posizione strategica al centro del Mediterraneo ha reso l'isola un crocevia della storia, una pedina di conquista e impero e un crogiolo per una dozzina o più di gruppi etnici i cui guerrieri o mercanti cercavano le sue coste. L' isola divenne parte della neonata Italia unificata nel 1860 in seguito alla Spedizione dei Mille, un invasione guidata da Giuseppe Garibaldi e un plebiscito. Alla Sicilia fu concesso uno status speciale come divisione amministrativa autonoma il 15 maggio 1946, 18 giorni prima del referendum istituzionale italiano del 1946.
Aeroporti Più Vicini Alla Sicilia
Il modo migliore per raggiungere l' isola è in aereo, la Sicilia ha 6 aeroporti di cui 4 principali sono menzionati di seguito. Gli altri due aeroporti di Lampedusa e Pantelleria sono collegati rispettivamente con Trapani e Palermo, offrendo voli diretti durante tutto l' anno e con il resto del paese durante l' alta stagione.
Aeroporto di Catania-Fontanarossa
L' aeroporto di Catania Fontanarossa, noto anche come Aeroporto Vincenzo Bellini, è un aeroporto internazionale situato a sud-ovest di Catania. Secondo Aeroporti, è l' aeroporto più trafficato della Sicilia e il quarto più trafficato d'Italia. L' aeroporto di Catania Fontanarossa ha due terminal, ovvero il Terminal A e il Terminal C (dal 2018). Il Terminal A è il più grande e il più utilizzato, il terminal è composto da due piani con Arrivi al piano terra e Partenze al primo piano. Il Terminal C è piuttosto piccolo e utilizzato solo per i voli in partenza.
Aeroporto Di Palermo (Falcone e Borsellino)
L' Aeroporto Falcone Borsellino, semplicemente noto come Aeroporto di Palermo, è un aeroporto internazionale situato a ovest-nordovest di Palermo, capoluogo dell'isola italiana di Sicilia. È il secondo aeroporto più grande della Sicilia in termini di passeggeri che viaggiano ogni giorno. L' Aeroporto di Palermo è costituito da un terminal con quattro piani, ovvero la stazione ferroviaria al livello -1, la sala Arrivi al piano terra, i banchi del check-in al primo piano e la sala Partenze al secondo piano (zona commerciale, controlli di sicurezza, gate di imbarco).
Aeroporto Di Trapani (Vincenzo Florio-Birgi)
L' aeroporto di Trapani Birgi è una base militare e un aeroporto pubblico che serve Trapani, in Sicilia. È uno dei cinque aeroporti civili in Sicilia, questo aeroporto gestisce circa 1,5 milioni di passeggeri all' anno, offrendo voli verso quasi 30 destinazioni ed è il terzo aeroporto più trafficato dell'isola. L' aeroporto è stato aperto nel 1960 e si trova a sud di Trapani. C'è un terminal passeggeri principale all'aeroporto internazionale di Trapani. Questo terminal ospita Arrivi, Partenze e altre sezioni di servizi aeroportuali. È diviso in due parti:
- Il Piano terra - molti servizi aeroportuali, come banchi del check-in, lounge e uffici aeroportuali, si trovano al piano terra.
- Il Primo piano - le aree Arrivi e Partenze si trovano al primo piano. È utilizzato sia per voli nazionali che internazionali.
Aeroporto Di Comiso (Pio La Torre)
L' aeroporto di Comiso, noto anche come "Aeroporto Vincenzo Magliocco", è un aeroporto situato nella città di Comiso in Sicilia. In passato era un aeroporto militare e nel 2005-2008 è stato convertito in aeroporto civile. L' aeroporto è situato a nord di Comiso e ha un piccolo terminal. Al piano terra dell' aeroporto troverete la sala Arrivi, sulla sinistra ci sono i banchi del check-in. Il controllo di sicurezza è presente al centro del terminal.
Muoversi in Sicilia
Quando in Sicilia è importante sapere come vorresti muovere, noleggiare un auto offre la massima libertà e flessibilità ma potrebbe essere stressante a volte. Fortunamente la isola ha una buona infrastruttura di trasporti pubblici. Di seguito sono delle opzioni di trasporto per viaggiare in Sicilia e nei suoi dintorni.
I Voli - La Sicilia ha 4 aeroporti, potresti volare a questi aeroporti dalla maggior parte delle principali città europee.
I Traghetti - è facile raggiungere la Sicilia in traghetto da Roma, Napoli, Salerno, Genova e San Giovanni. I porti principali sono Palermo, Catania e Messina.
L' Autobus - Viaggiare in autobus è il principale mezzo di trasporto pubblico in Sicilia, è consigliato di cercare percorsi, prezzi e orari dell autobus in anticipo.
I Treni - Sebbene la grande parte della Sicilia non sia collegata tramite treno, è possibile raggiungere molte delle principali città in treno. I treni sono affidabili ma possono essere più lenti degli autobus e non tutta l' isola è sulla linea ferroviaria a causa del suo territorio montuoso.
I Taxi - I taxi sono disponibili nella principali città, ma possono essere costosi.
Noleggiare un' auto - Noleggiare un auto è un ottimo modo per esplorare le zone più remote dell' isola. È consigliato di prenotare in anticipo per le migliori offerte, sopratutto durante i mesi estivi più affollati.
Luoghi Da Visitare In Sicilia
Ogni regione della Sicilia ha delle attrazioni che vale la pena visitare, di seguito sono menzionati alcuni dei luoghi da non perdere durante un viaggio sull'isola.
Palermo - Palermo è il capoluogo della Sicilia, la città è nota per la sua storia, la sua cultura, la sua architettura e la sua gastronomia. Dagli edifici storici che punteggiano il centro storico di Palermo all' atmosfera vivace dei mercati di strada, dalle attraenti spiagge vicine ai deliziosi vini e cibi locali, Palermo lascia un segno indelebile nei suoi visitatori.
Monte Etna - Il monte Etna è un vulcano attivo sulla costa orientale della Sicilia, è uno dei vulcani attivi più alti d'Europa. Il vulcano ha plasmato la storia e il paesaggio siciliano e influenza ancora oggi l'isola. È un sito patrimonio mondiale dell' UNESCO dal 2013 e i crateri fumanti del vulcano e le vecchie e nuove colate laviche sono sempre un'esperienza impressionante per i visitatori. Puoi fare un tour guidato per esplorare i suoi crateri, le colate laviche e il paesaggio unico.
Catania - La seconda città più grande della Sicilia è situata ai piedi dell'Etna. Catania è nota per la sua architettura barocca, i vivaci mercati del pesce e la vivace vita di strada. Che si esplorino le sue meraviglie architettoniche, ci si conceda le delizie culinarie della Pasta alla Norma o ci si avventuri nel cuore pulsante dei suoi mercati, Catania offre un'esperienza vibrante e coinvolgente che cattura l'essenza dell'anima vivace e tumultuosa della Sicilia.
Taormina - Fondata sulle pendici del Monte Tauro nella Sicilia orientale, la posizione strategica della città offre viste impareggiabili sul Mar Ionio e sull' Etna. Taormina è bellissima con paesaggi mozzafiato, siti storici, accesso ravvicinato all'Etna e la possibilità di rilassarsi in riva al mare.
Mercato il Capo - Mercato il Capo è uno storico mercato all'aperto di Palermo, situato in una piazza affollata circondata da splendidi edifici barocchi. È un ottimo posto per fare acquisti di artigianato locale, come ceramiche, gioielli e lini ricamati. Il mercato è aperto tutti i giorni ed è più affollato al mattino e nel primo pomeriggio. Si consiglia di visitare il mercato presto per evitare la folla e approfittare del pesce fresco disponibile.
I Piatti Assolutamente Da Provare.
La cucina siciliana è audace, saporita e sperimentale, ogni pasto che provi è un'opportunità per esplorare e comprendere il ricco patrimonio culinario dell'isola. Qui troverai ottime opzioni di pizza e pasta, ma è sempre consigliabile provare le specialità locali che puoi trovare solo sull'isola.
Arancini - Gli arancini è lo spuntino perfetto fatto con palline di riso fritte e farcite con ragù, mozzarella e piselli.
I Cannoli - I cannoli sono croccanti tubi di pasta ripieni di ricotta dolce.
Pasta alla Norma - Pasta con pomodori, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico.
La Caponata - un piatto agrodolce di melanzane con pomodori, sedano, capperi, uvetta, aceto e olive.
Granita - Gelato granita con aromi naturali, spesso servito con un panino brioche. È una colazione siciliana popolare
Panelle - Frittelle di ceci, spesso servite in un panino.
I Frutti di mare - Provate i mercati ittici locali e i ristoranti sul mare per il pescato più fresco.
Domande Frequenti
Il periodo migliore per visitare Sicilia.
Il periodo migliore per visitare la Sicilia è durante le stagioni intermedie, da aprile a giugno o da settembre a ottobre, quando il clima è piacevole, la folla è meno numerosa e si possono praticare attività all' aperto senza il caldo intenso dell'estate; è l' ideale per visitare la città, esplorare le città e godersi le spiagge senza grandi folle.
Quanti giorni rimanere in Sicilia.
Il numero di giorni di cui hai bisogno per visitare la Sicilia dipende dal tuo itinerario e dalle attività che desideri fare. La durata del soggiorno può variare da 2-3 giorni fino a 2 settimane.
Dove alloggiare in Sicilia?
A seconda del bilancio, l' isola offre varie opzioni tra cui scegliere, puoi scegliere tra hotel, resort, B&B, Airbnb e altro ancora.