Festival Della Musica Di Sanremo 2025

Il Festival della Canzone Italiana, più comunemente conosciuta come il Festival di Sanremo, è un festival musicale che dal 1951 si tiene con cadenza annuale a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. A differenza di altri premi in Italia, il Festival di Sanremo è una competizione per nuove canzoni, non un premio ai successi precedenti. Le canzoni selezionate per il concorso sono in italiano o in una qualsiasi lingua regionale, e vengono premiate le tre canzoni più votate. Il formato del festival si basa da sempre su una gara tra brani obbligatoriamente inediti e scritti da autori italiani, selezionati nei mesi immediatamente precedenti da commissioni apposite o dagli organizzatori del festival stesso.
Sanremo - La Città Dei Fiori
Sanremo è un comune italiano di 53,083 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. È il primo e più importante comune della provincia per popolazione e il quarto della regione dopo Genova, La Spezia e Savona. Sanremo posto lungo la Riviera dei Fiori, è una nota località turistica e un rinomato polo di floricoltura, da cui il sopranome di "Città dei fiori". La città ospita numerosi eventi culturali, come il festival della musica di Sanremo e la classica ciclistica Milano-San Remo. Sanremo, situata sulla Riviera Italiana, vive un clima mediterraneo caldo-estivo, caratterizzato da inverni miti e umidi ed estati calde e secche con un elevato numero di giorni di sole.
Il 75 Festival di Sanremo (2025)
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall' 11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti. L' edizione è stata vinta da Olly, con il brano "Balorda Nostalgia", per le sezione Campioni e da Settembre, con il brano Vertebre, per le Nuove proposte. Come già accaduto durante le edizioni precedenti, al vincitore della sezione Campioni è stato riservato il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Informazione Sul Festival Di Sanremo 2025
- Edizione - 75
- Durata - 11-15 Febbraio, 2025
- Sede - Teatro Ariston
- Direttore Artistico - Carlo Conti
- Emittente TV - Rai 1, Eurovisione, Rai Italia
- Emittente Radio - Rai Radio 2
- Partecipanti - 33
- Vincitore - Olly
- Secondo - Lucio Corsi
- Terzo - Brunori Sas
Il Vincitore Del Festival di Sanremo 2025 - Olly
Federico Olivieri è un cantautore e rapper italiano più conosciuto come Olly. Olivieri ha ottenuto il primo riconoscimento nazionale dopo essere stato selezionate come uno dei sei vincitori di Sanremo Giovanni 2022 con la canzone "L' anima balla", in seguito ha gareggiato al Festival di Sanremo 2023 con la canzone "Polvere". In seguito ha vinto il Festival di Sanremo 2025 con la canzone "Balorda nostalgia". Nato nel 2001 la carriera musicale di Olly è iniziata nel 2016, quando ha formato il collettivo musical Madmut Branco, con il quale pubblica il suo primo progetto musicale, Piacere Mixtape.
- Il Nome di nascita - Federico Olivieri
- Nato nel - 5 maggio 2001
- I Generi - Pop, hip-hop, R&B
- L' Occupazioni - Cantante, cantautore, rapper
- Album pubblicati - 2
- Anni di attività - 2016-presente
Ripartizione Delle Cinque Notti Del Festival Di Sanremo, 2025
La Prima Serata
Nella prima serata si sono esibiti i ventinove Campioni in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalla giuria della sala stampa, TV e Web. Al termine delle votazioni sono state annunciate le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento.
I Co-conduttori
- Antonella Clerici
- Gerry Scotti
La Seconda Serata
All'inizio della seconda serata, le quattro Nuove Proposte si sono sfidate in due sfide dirette composte da due cantanti ciascuna. L'artista più votato di ciascuna ha avuto accesso alla finale della terza serata. Le esibizioni sono state votate dalla giuria della sala stampa, TV e Web (33%), dalla giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica provvisoria, di cui sono state annunciate le prime cinque posizioni senza ordine di piazzamento
I Co-conduttori
- Bianca Balti
- Christian Malgioglio
- Nino Frassica
La Terza Serata
All'inizio della terza serata si sono esibiti i restanti quattordici dei ventinove Campioni con il proprio brano, votati dalla giuria delle radio (50%) e dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica provvisoria e sono state annunciate le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento.
I Co-conduttori
- Miriam Leone
- Elettra Lamborghini
- Katia Follesa
La Quarta Serata
Nella quarta serata, i ventinove Campioni hanno cantato un brano a loro scelta, italiano o internazionale. Le esibizioni sono state votate dalla giuria di sala stampa, tv e web (33%), dalla giuria della radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Tutti gli artisti si sono esibiti accompagnati da ospiti italiani o stranieri o, in alternativa, da due Campioni insieme nella stessa cover. Al termine, è stata stilata la classifica della serata con i primi dieci classificati: l'esibizione più votata è stata proclamata vincitrice della serata cover.
I Co-conduttori
- Mahmood
- Geppi Cucciari
La Quinta Serata - Finale
Nella serata conclusiva si sono nuovamente esibiti i ventinove Campioni, ognuno con il rispettivo brano in gara, votati dalla giuria di sala stampa, TV e Web (33%), dalla giuria delle emittenti radiofoniche (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni è stata stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata conclusiva e quelle delle serate precedenti, che ha stabilito la classifica definitiva dalla ventinovesima alla sesta posizione.
I Co-conduttori
- Alessia Marcuzzi
- Alessandro Cattelan
Sezione Campioni - Premi Del Festival Musicale Di Sanremo
- Il Vincitore del 75 Festival di Sanremo, sezione Campioni - Olly con la nostalgia di Balorda
- Il Podio – secondo classificato 75° Festival di Sanremo sezione Campioni - Lucio Corsi con Voglio essere un duro
- Il Podio – terzo classificato 75° Festival di Sanremo sezione Campioni - Brunori Sas con L'albero delle noci
- Il Podio – quarto posto 75esimo Festival di Sanremo sezione Campioni - Fedez con Battito
- Il Podio – quinto posto 75° Festival di Sanremo sezione Campioni - Simone Cristicchi con Quando sarai piccola
Trasmissioni E Valutazioni
Trasmissione locale
Rai 1 e Rai Radio 2 hanno portato in Italia le trasmissioni ufficiali del festival – quest'ultima con commento di Gino Castaldo ed Ema Stokholma. Le cinque serate sono state trasmesse anche in streaming online tramite la piattaforma online ufficiale dell'emittente RaiPlay.
Trasmissione internazionale
All' estero, la RAI ha trasmesso il festival sul suo canale internazionale Rai Italia e ha reso disponibile la trasmissione su RaiPlay in tutto il mondo, compresi tutti i paesi membri dell'Unione Europea di Radiodiffusione, il festival, che fungerà da finale nazionale italiana per l' Eurovision Song Contest, è stato trasmesso anche sulla rete Eurovision.
Perché Sanremo dovrebbe essere nella tua lista dei viaggi da fare?
Oltre alla musica, Sanremo offre un'esperienza di viaggio indimenticabile. La città è una gemma nascosta lungo la Riviera italiana, che vanta viste mozzafiato sul mare, ville storiche e una squisita cucina italiana.
Cosa aspettarsi per il festival musicale Sanremo 2026?
Il Festival di Sanremo 2026, la 76 edizione, si terrà al Teatro Ariston di Sanremo e sarà il Festival della Canzone Italiana.
Ecco cosa aspettarsi dal Festival di Sanremo 2026:
- Il Luogo - Il festival si terrà al Teatro Ariston di Sanremo, come sempre.
- L' Edizione - Sarà la 76a edizione del Festival di Sanremo.
- L' Organizzazione - A partire dal 2026, dovrà essere indetto un bando pubblico per determinare la società organizzatrice.
- I Successi passati - La 75a edizione del festival, che si è tenuta nel 2025, è stata un successo sotto la direzione artistica di Carlo Conti.
- Carlo Conti - Carlo Conti probabilmente rimarrà come direttore artistico del Festival di Sanremo nel 2026.
- L' Eurovision - Il Festival di Sanremo è stato spesso utilizzato per scegliere la canzone italiana che parteciperà all'Eurovision Song Contest.