Come Pianificare La Tua Visita Alla Galleria Dell'accademia a Firenze

Firenze è un comune italiano di 362.643 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana, il comune è il primo della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze - Prato - Pistoia. Nel Medioevo fu un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario. La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, situato in via Ricasoli accanto all'Accademia di Belle Arti. La galleria espone il più grande numero di sculture di Michelangelo al mondo. All'interno del museo si trovano anche altre sezioni, tra cui la più grande e importante collezione al mondo di dipinti a fondo oro, e il Museo degli Strumenti Musicali.
Quali sono alcuni consigli prima di visitare la Galleria dell'Accademia a Firenze?
La Galleria dell'Accademia è uno dei musei più importanti al mondo, è una delle attrazioni più visitate di Firenze, ogni anno più di un milione di visitatori si recano a Firenze e alla Galleria dell'Accademia. La più famosa subito dopo la Galleria degli Uffizi. La struttura ospita alcune notevoli opere d'arte, sculture e arazzi di alcuni degli artisti più famosi di tutti i tempi.
Acquista i biglietti per la Galleria dell'Accademia in anticipo - La galleria limita il numero di visitatori, quindi è importante acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file. Puoi prenotare i biglietti online o chiamando l'ufficio della galleria al numero 39 055 294883.
Visita la galleria durante la settimana: il momento migliore per visitare la Galleria dell'Accademia è durante la settimana, ti consigliamo di arrivare nei giorni feriali, soprattutto la mattina presto o la sera tardi, prima dell'orario di chiusura, perché sono i periodi con meno affluenza di persone.
Arriva presto alla galleria: si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell'orario di prenotazione. Questo ti darà abbastanza tempo per incontrare la tua guida turistica, passare i controlli di sicurezza e iniziare la tua esperienza con facilità e calma.
Pianifica la tua visita durante la bassa stagione turistica: il periodo migliore dell'anno è la bassa stagione, tra ottobre e aprile; tieni presente che verso fine dicembre la città potrebbe essere affollata a causa delle festività.
Informati sugli orari della galleria - La Galleria dell'Accademia è aperta dalle 08:15 alle 19:15, da martedì a domenica con ingresso finale alle 18:15. La galleria rimane chiusa il lunedì. L'ingresso nella Galleria dell'Accademia è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
Controlla la sicurezza della galleria - Per motivi di sicurezza della galleria, l'accesso avviene previo controllo effettuato tramite il metal detector . Qualsiasi oggetto metallico che potrebbe costituire pericolo per le persone o per le opere esposte sarà ritirato dal personale addetto alla sicurezza all'ingresso del Museo e depositato al metal detector, che dovrete riprendere prima di uscire.
Non portare borse grandi - Non è permesso visitare la Galleria dell'Accademia con borse di grandi dimensioni per proteggere le opere d'arte e mantenere uno spazio libero per i visitatori; sono ammesse solo piccole borse persone. Il museo non dispone di un guardaroba per le borse grandi, pertanto non è consentito l'ingresso a zaini o bagagli di grandi dimensioni che superino determinate dimensioni
Guarda i punti salienti - Guardare i punti salienti è importante perché la galleria ospita una delle sculture più famose al mondo, il "David" di Michelangelo, considerato un capolavoro dell'arte rinascimentale e una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia dell'arte; inoltre, la galleria espone altre importanti opere del Rinascimento fiorentino, offrendo una panoramica completa delle realizzazioni artistiche del periodo.
Scopri l'arte fiorentina - Conoscere l'arte fiorentina ti aiuta a consentire di comprendere appieno il contesto storico, le tecniche artistiche e il significato delle opere che si vedono nella galleria dell'accademia. In particolare conoscere l'arte fiorentina prima di visitare la Galleria dell'Accademia è importante perché accresce la comprensione e l'apprezzamento delle opere d'arte esposte, le opere di Michelangelo, e dell'iconica statua del "David".
Il prezzo dei biglietti della galleria - Il prezzo dei biglietti per entrare alla Galleria dell'Accademia inizia a 2 euro fino a 20 euro. Ogni prima domenica del mese l'accesso è gratuito per tutti i visitatori. Non è possibile prenotare l'entrata in questa data né online né per telefono; tutti i visitatori hanno la stessa possibilità di entrare a visitare il museo gratuitamente solo che dovrai aspettare di trovare fila per entrare.
L'indirizzo della Galleria - Via Ricasoli 58/60, tra il Duomo e Piazza San Marco, più vicino alla piazza.
Quanto Dura La Visita Alla Galleria Dell'Accademia?
Una visita alla Galleria dell'Accademia può durare da 3o fino a 90 minuti, dipendendo dal tuo interesse e dal tuo ritmo.
Cosa succede se perdo oggetti in galleria durante la mia visita?
Gli oggetti lasciati al metal detector in galleria o persi all'interno del museo durante la mia visita e non ritirati il giorno della mia visita rimarranno in custodia del Museo fino al primo martedì del mese successivo.
Se gli oggetti smarriti non vengono recuperati dal visitatore, verranno consegnati all'Ufficio Oggetti Ritrovati del Comune di Firenze. Il Museo non spedisce in nessun caso oggetti dimenticati o smarriti, quindi sarà necessario tornare personalmente al museo per chiedere assistenza.
Come contattare la Galleria dell'Accademia di Firenze?
- Orari di apertura: 8.15-18.50 (ultimo ingresso 18.20). Dal martedì alla domenica, la galleria è chiusa il lunedì.
- Numero di telefono - +39 055 0987100/ +39 055 294883
- E-mail della Galleria - ga-afi.info@cultura.gov.it
La Galleria dell'Accademia è di proprietà del Ministero dei Beni Culturali, fu fondata da Leopoldo II d'Asburgo-Lorena. Famosa in tutto il mondo per essere la casa del David di Michelangelo, capolavoro assoluto della scultura rinascimentale, pochi sanno che la Galleria dell'Accademia di Firenze fu originariamente creata per ospitare i dipinti dei grandi maestri fiorentini. In conclusione, speriamo che la guida vi abbia aiutato a conoscere tutto quello che c'è da sapere sulla Galleria dell'Accademia di Firenze